Attraverso l’esame della ricca documentazione notarile monopolitana, il libro indaga come l’alternanza dei gruppi al potere, prima gli Asburgo e poi i Borbone, si ripercuota nel vivere quotidiano della fiorente cittadina adriatica. Lo studio è particolarmente significativo per la possibilità di comparare gli atti settecenteschi con quelli di un’analoga ricerca inerente il periodo secentesco così da avere una migliore comprensione dell’evoluzione della realtà economica e sociale locale. Dall’esame dei trasferimenti patrimoniali a titolo gratuito emergono, infatti, le strategie familiari finalizzate alla tutela del patrimonio familiare e del casato nel caso delle famiglie aristocratiche. L’analisi procede secondo due direttive principali; la prima è un’indagine socio-economica sulla cultura materiale attraverso i beni mobili trasferiti così da individuare il livello di benessere dei diversi ceti sociali; la seconda è invece un’indagine economica dei trasferimenti fondiari (terreni e fabbricati urbani e rurali) per evidenziare non solo le strategie familiari ma anche le trasformazioni delle attività produttive locali. Attraverso il dipanarsi della vita quotidiana si colgono le ripercussioni, o mancate ripercussioni, di eventi di portata ben più generale sugli equilibri della realtà locale. La microstoria diviene così valido complemento alla macrostoria.

Trasferimenti patrimoniali e cultura materiale nella Puglia del primo Settecento. Monopoli 1721-1740

TESSARI, ALESSANDRA
2007-01-01

Abstract

Attraverso l’esame della ricca documentazione notarile monopolitana, il libro indaga come l’alternanza dei gruppi al potere, prima gli Asburgo e poi i Borbone, si ripercuota nel vivere quotidiano della fiorente cittadina adriatica. Lo studio è particolarmente significativo per la possibilità di comparare gli atti settecenteschi con quelli di un’analoga ricerca inerente il periodo secentesco così da avere una migliore comprensione dell’evoluzione della realtà economica e sociale locale. Dall’esame dei trasferimenti patrimoniali a titolo gratuito emergono, infatti, le strategie familiari finalizzate alla tutela del patrimonio familiare e del casato nel caso delle famiglie aristocratiche. L’analisi procede secondo due direttive principali; la prima è un’indagine socio-economica sulla cultura materiale attraverso i beni mobili trasferiti così da individuare il livello di benessere dei diversi ceti sociali; la seconda è invece un’indagine economica dei trasferimenti fondiari (terreni e fabbricati urbani e rurali) per evidenziare non solo le strategie familiari ma anche le trasformazioni delle attività produttive locali. Attraverso il dipanarsi della vita quotidiana si colgono le ripercussioni, o mancate ripercussioni, di eventi di portata ben più generale sugli equilibri della realtà locale. La microstoria diviene così valido complemento alla macrostoria.
2007
9788884226709
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/112269
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact