Attraverso l'analisi prima delle orazioni di Catone, in particolare la Pro Rhodiensibus, e successivamente delle opere retorico-filosofiche di Cicerone (De oratore), l'Institutio oratoria di Quintilano e, non ultimo il De magistro di Agostino, l'autrice focalizza l'invisibile passaggio dalla prassi alla teorizzazione della formazione retorica dell'oratore, giungendo a esplorare la semiotica di Agostino.

Prassi e teoria della retorica in Roma

CONSOLI, Maria Elvira
2004-01-01

Abstract

Attraverso l'analisi prima delle orazioni di Catone, in particolare la Pro Rhodiensibus, e successivamente delle opere retorico-filosofiche di Cicerone (De oratore), l'Institutio oratoria di Quintilano e, non ultimo il De magistro di Agostino, l'autrice focalizza l'invisibile passaggio dalla prassi alla teorizzazione della formazione retorica dell'oratore, giungendo a esplorare la semiotica di Agostino.
2004
9788880865636
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/112848
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact