L’indagine prende lo spunto dall’irrompere nel panorama normativa italiano della speciale disciplina sancita per le grandi opere infrastrutturali con particolare riguardo al centrale ruolo assegnato, in quest’ambito, alle imprese general contractor, fino a quel momento mai oggetto di una specifica attenzione da parte del legislatore nazionale. Dopo una disamina dell’evoluzione del rapporto tra attività economica pubblica ed attività economica privata anche alla luce della innovativa normativa comunitaria , si opta per un approccio problematico all’istituto, individuando delle direttive di marcia dell’indagine attraverso cui poi giungere alla risoluzione dei notevoli problemi, che il quadro normativo di riferimento pone all’interprete. In quest’ambito si ritiene opportuno rivolgere l’attenzione non tanto al singolo negozio, quanto l’ operazione economica in cui si sostanzia l’affidamento a contraente generale. Si procede quindi alla enucleazione delle qualità dei soggetti partecipanti all’affidamento a contraente generale, delineandone l’ influenza sulla disciplina del relativo rapporto giuridico in una prospettiva funzionale, che privilegi un approccio in termini di attività piuttosto che di singolo atto. Si individua come unico metodo di studio dell’istituto quello procedimentale, nella consapevolezza della problematicità dei rapporti che intercorrono tra fattispecie e procedimento. In coerenza con le scelte operate, viene poi nel dettaglio esaminata la disciplina con particolare riguardo ai complessi rapporti intercorrenti tra soggetto aggiudicatore e contraente generale, nonché tra contraente generale e gli altri soggetti dell’operazione economica: gli affidatari e i subaffidatari, le società di progetto, il garante dell’esecuzione dell’opera. Il contributo intende peraltro, all’esito dell’indagine, verificare le conclusioni, invero discordanti, raggiunte dalla dottrina in merito alla natura giuridica dell’affidamento a contraente generale, ponendo in luce l’insufficienza del solo contratto di affidamento, qualunque natura esso abbia, a fornire il profilo regolamentare dell’intera vicenda, che presiede alla realizzazione dell’opera. Dopo aver evidenziato la ricorrenza nella vicenda di una formazione progressiva del regolamento e la conferma dell’utilità del ricorso ai concetti di attività e di operazione economica nonché di procedimento come metodo, si propende per individuare nell’istituto dell’affidamento a contraente generale un esempio ante litteram di <<tipizzazione diretta>> da parte dell’ordinamento di una determinata operazione economica.
Il contraente generale. Attività Operazione economica. Procedimento.
FARINA, Vincenzo
2007-01-01
Abstract
L’indagine prende lo spunto dall’irrompere nel panorama normativa italiano della speciale disciplina sancita per le grandi opere infrastrutturali con particolare riguardo al centrale ruolo assegnato, in quest’ambito, alle imprese general contractor, fino a quel momento mai oggetto di una specifica attenzione da parte del legislatore nazionale. Dopo una disamina dell’evoluzione del rapporto tra attività economica pubblica ed attività economica privata anche alla luce della innovativa normativa comunitaria , si opta per un approccio problematico all’istituto, individuando delle direttive di marcia dell’indagine attraverso cui poi giungere alla risoluzione dei notevoli problemi, che il quadro normativo di riferimento pone all’interprete. In quest’ambito si ritiene opportuno rivolgere l’attenzione non tanto al singolo negozio, quanto l’ operazione economica in cui si sostanzia l’affidamento a contraente generale. Si procede quindi alla enucleazione delle qualità dei soggetti partecipanti all’affidamento a contraente generale, delineandone l’ influenza sulla disciplina del relativo rapporto giuridico in una prospettiva funzionale, che privilegi un approccio in termini di attività piuttosto che di singolo atto. Si individua come unico metodo di studio dell’istituto quello procedimentale, nella consapevolezza della problematicità dei rapporti che intercorrono tra fattispecie e procedimento. In coerenza con le scelte operate, viene poi nel dettaglio esaminata la disciplina con particolare riguardo ai complessi rapporti intercorrenti tra soggetto aggiudicatore e contraente generale, nonché tra contraente generale e gli altri soggetti dell’operazione economica: gli affidatari e i subaffidatari, le società di progetto, il garante dell’esecuzione dell’opera. Il contributo intende peraltro, all’esito dell’indagine, verificare le conclusioni, invero discordanti, raggiunte dalla dottrina in merito alla natura giuridica dell’affidamento a contraente generale, ponendo in luce l’insufficienza del solo contratto di affidamento, qualunque natura esso abbia, a fornire il profilo regolamentare dell’intera vicenda, che presiede alla realizzazione dell’opera. Dopo aver evidenziato la ricorrenza nella vicenda di una formazione progressiva del regolamento e la conferma dell’utilità del ricorso ai concetti di attività e di operazione economica nonché di procedimento come metodo, si propende per individuare nell’istituto dell’affidamento a contraente generale un esempio ante litteram di <I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.