Il volume analizza le varie fasi del processo di costituzionalizzazione del Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (Regno SHS), nato nel 1918 dall'unione principalmente del Regno di Serbia con i territori slavi distaccatisi dall'impero austro-ungarico. Ne emerge un key-study molto particolare, in genere ignorato nei modelli comparatisti occidentali. Totalmente schiacciato dalla necessità di fare confluire ed amalgamare diverse identità nazionali e le loro rispettive prassi amministrative in un’unica forma statuale, il sistema politico del Regno si sviluppa su direttrici originali rispetto ai tipici processi di costituzionalizzazione della prima meta’ del XX secolo. In particolare colpiscono la lunga durata della fase pre-Costituente e Costituente, la tesa votazione finale a maggioranza semplice della Costituzione detta di San Vito (Vidovdanski Ustav) e la chiara crescita del ruolo del Sovrano, che diventa presto il vero baricentro del sistema politico-costituzionale. Il tanto sospirato punto di arrivo costituzionale diventa in realtà il punto di partenza per uno scontro politico-istituzionale che, in forma più o meno latente a seconda dei sistemi politici che si avvicenderanno nei decenni a seguire, si protrarrà fino ai giorni nostri. Osservate da questa prospettiva, le vicende dell’approvazione del Vidovdanski Ustav non spiegano meccanicamente i motivi che hanno portato alla recente disgregazione jugoslava nel 1992 le cui cause, prettamente politiche, vanno ricercate negli eventi e negli scontri tra le elites della Jugoslavia socialista dopo la morte di Tito. Lì risiede la miccia che ha infiammato i Balcani. Di certo però gli avvenimenti del 1921 aiutano a comprendere perché il contesto fosse già di suo altamente infiammabile.
Tre Nazioni, Una Costituzione. Storia Costituzionale dei Serbi, Croati e Sloveni (1917-1921)
PELLICCIARI, Igor
2005-01-01
Abstract
Il volume analizza le varie fasi del processo di costituzionalizzazione del Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (Regno SHS), nato nel 1918 dall'unione principalmente del Regno di Serbia con i territori slavi distaccatisi dall'impero austro-ungarico. Ne emerge un key-study molto particolare, in genere ignorato nei modelli comparatisti occidentali. Totalmente schiacciato dalla necessità di fare confluire ed amalgamare diverse identità nazionali e le loro rispettive prassi amministrative in un’unica forma statuale, il sistema politico del Regno si sviluppa su direttrici originali rispetto ai tipici processi di costituzionalizzazione della prima meta’ del XX secolo. In particolare colpiscono la lunga durata della fase pre-Costituente e Costituente, la tesa votazione finale a maggioranza semplice della Costituzione detta di San Vito (Vidovdanski Ustav) e la chiara crescita del ruolo del Sovrano, che diventa presto il vero baricentro del sistema politico-costituzionale. Il tanto sospirato punto di arrivo costituzionale diventa in realtà il punto di partenza per uno scontro politico-istituzionale che, in forma più o meno latente a seconda dei sistemi politici che si avvicenderanno nei decenni a seguire, si protrarrà fino ai giorni nostri. Osservate da questa prospettiva, le vicende dell’approvazione del Vidovdanski Ustav non spiegano meccanicamente i motivi che hanno portato alla recente disgregazione jugoslava nel 1992 le cui cause, prettamente politiche, vanno ricercate negli eventi e negli scontri tra le elites della Jugoslavia socialista dopo la morte di Tito. Lì risiede la miccia che ha infiammato i Balcani. Di certo però gli avvenimenti del 1921 aiutano a comprendere perché il contesto fosse già di suo altamente infiammabile.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.