Chi si accosta allo studio degli agoni musicali greci è indotto a rendersi conto in breve tempo dell'insospettata vastità del fenomeno, caratterizzato sia da una capillare distribuzione geografica, che va dalla Grecia continentale all'Asia Minore, dalle isole dell'Egeo alle colonie dell'Italia meridionale, sia da un'ininterrotta persistenza temporale, giacché affonda le radici negli antichissimi tempi del mito e si estende sino alla tarda età romana. In molti casi, la fama di poeti e drammaturghi fu consacrata proprio dalla vittoria negli agoni, cosa che favorì la circolazione e la trasmissione delle loro opere poetiche e l'intera produzione legata all'agonistica musicale si rivela saldamente intrecciata allo svolgersi dell'intera civiltà ellenica. Il presente lavoro, che costituisce il primo volume della collana dei Certamina Musica Graeca, è relativo alla Beozia, terra di antiche tradizioni culturali e musicali. L'eccellenza delle scuole di auletica beotiche, l'influenza esercitata dalla vicina Delfi, l'esigenza di organizzare momenti di incontro politico, religioso e culturale tra le città della confederazione sono tra i più rilevanti fattori che contribuirono all'istituzione e alla fama dei numerosi concorsi musicali che si svolsero in territorio beotico. L'abbondanza del materiale raccolto offre un'idea della vitalità e della rilevanza del fenomeno dell'agonistica musicale e letteraria anche in una regione ritenuta marginale rispetto ad una presunta letteratura ufficiale. Si tratta di circa centottanta testimonianze di differente tipologia (cataloghi agonistici, decreti di istituzione e di accettazione di agoni, liste di spese relative ai concorsi, elenchi di theoroi, dediche coregiche, decreti onorifici, testi storico-letterali ecc.) raggruppate in base al luogo di svolgimento degli agoni e attentamente analizzate dall'autrice dal punto di vista linguistico, letterario e storico.

Agoni poetico-musicali nella Grecia antica. 1. Beozia

MANIERI, ALESSANDRA
2009-01-01

Abstract

Chi si accosta allo studio degli agoni musicali greci è indotto a rendersi conto in breve tempo dell'insospettata vastità del fenomeno, caratterizzato sia da una capillare distribuzione geografica, che va dalla Grecia continentale all'Asia Minore, dalle isole dell'Egeo alle colonie dell'Italia meridionale, sia da un'ininterrotta persistenza temporale, giacché affonda le radici negli antichissimi tempi del mito e si estende sino alla tarda età romana. In molti casi, la fama di poeti e drammaturghi fu consacrata proprio dalla vittoria negli agoni, cosa che favorì la circolazione e la trasmissione delle loro opere poetiche e l'intera produzione legata all'agonistica musicale si rivela saldamente intrecciata allo svolgersi dell'intera civiltà ellenica. Il presente lavoro, che costituisce il primo volume della collana dei Certamina Musica Graeca, è relativo alla Beozia, terra di antiche tradizioni culturali e musicali. L'eccellenza delle scuole di auletica beotiche, l'influenza esercitata dalla vicina Delfi, l'esigenza di organizzare momenti di incontro politico, religioso e culturale tra le città della confederazione sono tra i più rilevanti fattori che contribuirono all'istituzione e alla fama dei numerosi concorsi musicali che si svolsero in territorio beotico. L'abbondanza del materiale raccolto offre un'idea della vitalità e della rilevanza del fenomeno dell'agonistica musicale e letteraria anche in una regione ritenuta marginale rispetto ad una presunta letteratura ufficiale. Si tratta di circa centottanta testimonianze di differente tipologia (cataloghi agonistici, decreti di istituzione e di accettazione di agoni, liste di spese relative ai concorsi, elenchi di theoroi, dediche coregiche, decreti onorifici, testi storico-letterali ecc.) raggruppate in base al luogo di svolgimento degli agoni e attentamente analizzate dall'autrice dal punto di vista linguistico, letterario e storico.
2009
9788862272216
9788862272230
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/326216
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact