L’attività dell’unità di ricerca leccese, di cui P. Guida ha fatto parte, riguardava la ricostruzione del profilo del lettore soprattutto giovanile in Puglia o, meglio, le identità giovanili in Puglia, comprensive del loro bagaglio immaginativo, ideologico, comportamentale, trasmesso, appreso e vissuto tramite la lettura, in particolare la lettura di testi letterari, avente come luogo fruitivo diffuso la scuola, i centri e le associazioni culturali, le biblioteche pubbliche, le librerie, le pagine culturali dei giornali regionali, gli incontri – presentazioni culturali , finanziati e promossi dagli assessorati alla cultura degli enti locali, le manifestazioni promozionali del libro, quali premi letterari, i presidi di lettura, le settimane e le fiere del libro, ecc. Altro aspetto parimenti importante, riguardante la tipologia dell'atto di lettura e, quindi, la modalità in cui avviene l'esperienza relazionale tra soggetto - lettore e testo, è stato oggetto di indagine. L'unità di ricerca, pertanto, ha formulato una serie di questionari per gli studenti, docenti e bibliotecari delle scuole secondarie, analizzando i risultati e pervenendo a prime conclusioni che sono state discusse in un incontro di studio tenutosi a Lecce il 23 aprile 2008 dal titolo: “Esperienze del leggere. Scuola e Università a confronto”,
Il lettore di libri in Italia
AUGIERI, Carlo Alberto
2005-01-01
Abstract
L’attività dell’unità di ricerca leccese, di cui P. Guida ha fatto parte, riguardava la ricostruzione del profilo del lettore soprattutto giovanile in Puglia o, meglio, le identità giovanili in Puglia, comprensive del loro bagaglio immaginativo, ideologico, comportamentale, trasmesso, appreso e vissuto tramite la lettura, in particolare la lettura di testi letterari, avente come luogo fruitivo diffuso la scuola, i centri e le associazioni culturali, le biblioteche pubbliche, le librerie, le pagine culturali dei giornali regionali, gli incontri – presentazioni culturali , finanziati e promossi dagli assessorati alla cultura degli enti locali, le manifestazioni promozionali del libro, quali premi letterari, i presidi di lettura, le settimane e le fiere del libro, ecc. Altro aspetto parimenti importante, riguardante la tipologia dell'atto di lettura e, quindi, la modalità in cui avviene l'esperienza relazionale tra soggetto - lettore e testo, è stato oggetto di indagine. L'unità di ricerca, pertanto, ha formulato una serie di questionari per gli studenti, docenti e bibliotecari delle scuole secondarie, analizzando i risultati e pervenendo a prime conclusioni che sono state discusse in un incontro di studio tenutosi a Lecce il 23 aprile 2008 dal titolo: “Esperienze del leggere. Scuola e Università a confronto”,I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.