La poesia e la guerra sono due entità costitutivamente differenti: la poesia fa riferimento, tradizionalmente, al sentimento, al potere dell'immaginazione, alla misura del verso, alla dimensione della parola poetica continuamente cercata; la guerra, invece, chiama in causa più direttamente questioni di ordine storico, politico ed economico. Eppure il confine fra questi due particolarissimi fenomeni non appare sempre così deciso, e, nei territori del sogno e delle speranze, le aspettative della vita reale e le aspirazioni dell'arte a volte si confondono. Questo saggio cerca di individuare gli ambiti critici grazie ai quali dallo scarto interdisciplinare fra tema bellico ed evento poetico può svilupparsi un discorso nuovo e unitario sulla relazione fra scrittura poetica e momenti conflittuali. In un percorso trasversale fra i versi di Guillaume Apollinaire, Georg Trakl, Giuseppe Ungaretti e Paul Celan, e nell'orizzonte dell'interazione fra gli spazi immaginati della poesia e la geopolitica novecentesca, si cerca di individuare quella qualità dell'umano che coniuga, come in un respiro, vita e scrittura. Attraverso le coppie tematiche memoria e oblio, creazione e distruzione, umano e divino, vengono evidenziate sotto una nuova luce alcune delle problematiche fondamentali che così marcatamente hanno caratterizzato il Novecento europeo, secolo in cui l'esigenza di libertà dell'essere umano si lega inesorabilmente alla necessità della testimonianza.

La poesia al tempo della guerra. Percorsi esemplari del Novecento

Disanto, Giulia A.
2007-01-01

Abstract

La poesia e la guerra sono due entità costitutivamente differenti: la poesia fa riferimento, tradizionalmente, al sentimento, al potere dell'immaginazione, alla misura del verso, alla dimensione della parola poetica continuamente cercata; la guerra, invece, chiama in causa più direttamente questioni di ordine storico, politico ed economico. Eppure il confine fra questi due particolarissimi fenomeni non appare sempre così deciso, e, nei territori del sogno e delle speranze, le aspettative della vita reale e le aspirazioni dell'arte a volte si confondono. Questo saggio cerca di individuare gli ambiti critici grazie ai quali dallo scarto interdisciplinare fra tema bellico ed evento poetico può svilupparsi un discorso nuovo e unitario sulla relazione fra scrittura poetica e momenti conflittuali. In un percorso trasversale fra i versi di Guillaume Apollinaire, Georg Trakl, Giuseppe Ungaretti e Paul Celan, e nell'orizzonte dell'interazione fra gli spazi immaginati della poesia e la geopolitica novecentesca, si cerca di individuare quella qualità dell'umano che coniuga, come in un respiro, vita e scrittura. Attraverso le coppie tematiche memoria e oblio, creazione e distruzione, umano e divino, vengono evidenziate sotto una nuova luce alcune delle problematiche fondamentali che così marcatamente hanno caratterizzato il Novecento europeo, secolo in cui l'esigenza di libertà dell'essere umano si lega inesorabilmente alla necessità della testimonianza.
2007
9788846484956
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Disanto_2007_Lapoesiaaltempodellaguerra.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione editoriale
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 1.64 MB
Formato Adobe PDF
1.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/376465
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact