Negli ultimi trent’anni, l’accumulazione finanziaria è diventata progressivamente l’obiettivo primario delle grandi imprese. La produzione e il lavoro si sono profondamente trasformati in vista del conseguimento della massima valorizzazione possibile del capitale degli investitori. Una lunga sequenza di cambiamenti normativi, istituzionali e culturali ha costruito una continuità fra i mercati finanziari e la sfera della produzione. Questo libro ricostruisce il processo di finanziarizzazione delle imprese sulla base di una ricognizione teorica e di un’ampia ricerca empirica riferita al caso italiano. Il declino del lavoro – dimostrano gli autori – è parte costitutiva e complementare di questa vicenda: i diritti e il potere d’acquisto dei lavoratori sono stati piegati alle esigenze di redditività degli investimenti, ossia a quella specifica forma di competitività che le imprese esercitano in quanto attori dei mercati finanziari. Per riprendere un programma di civilizzazione dell’impresa e del mercato del lavoro – condizione indispensabile per uscire in maniera non effimera dalla crisi del capitalismo – occorrerà da un lato regolamentare la finanza, dall’altro ricostituire un quadro di robuste tutele del lavoro e dei lavoratori, anche in una prospettiva di democrazia industriale.

La fabbrica della crisi. Finanziarizzazione delle imprese e declino del lavoro

SALENTO, Angelo;
2013-01-01

Abstract

Negli ultimi trent’anni, l’accumulazione finanziaria è diventata progressivamente l’obiettivo primario delle grandi imprese. La produzione e il lavoro si sono profondamente trasformati in vista del conseguimento della massima valorizzazione possibile del capitale degli investitori. Una lunga sequenza di cambiamenti normativi, istituzionali e culturali ha costruito una continuità fra i mercati finanziari e la sfera della produzione. Questo libro ricostruisce il processo di finanziarizzazione delle imprese sulla base di una ricognizione teorica e di un’ampia ricerca empirica riferita al caso italiano. Il declino del lavoro – dimostrano gli autori – è parte costitutiva e complementare di questa vicenda: i diritti e il potere d’acquisto dei lavoratori sono stati piegati alle esigenze di redditività degli investimenti, ossia a quella specifica forma di competitività che le imprese esercitano in quanto attori dei mercati finanziari. Per riprendere un programma di civilizzazione dell’impresa e del mercato del lavoro – condizione indispensabile per uscire in maniera non effimera dalla crisi del capitalismo – occorrerà da un lato regolamentare la finanza, dall’altro ricostituire un quadro di robuste tutele del lavoro e dei lavoratori, anche in una prospettiva di democrazia industriale.
2013
9788843068234
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/378742
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact