Nell’attuale contesto competitivo, il territorio si configura come l’alveo nell’ambito del quale si sviluppano le imprese: se, infatti, esso ha l’humus adatto – in termini di conoscenza, relazioni e capitale sociale – queste cre- scono e si sviluppano, altrimenti vivono con difficoltà e rischiano di scom- parire. Ai fini dell’attivazione di tali processi co-evolutivi sinergici, un ruo- lo significativo è rivestito dalle politiche di comunicazione, in quanto capa- ci di veicolare un’immagine unica e in grado di rammentare le specificità di un territorio e dei suoi prodotti. Lo sviluppo delle nuove tecnologie dell’informazione e, in particolare, le potenzialità del Web 2.0 hanno determinato un’evoluzione nella morfo- logia e nei meccanismi di gestione della comunicazione aziendale permet- tendo, da una parte, l’accesso del consumatore a un patrimonio informativo diffuso che ha acquisito peso crescente nel processo di acquisto; dall’altra, hanno costituito la base per l’implementazione e la diffusione di piattafor- me virtuali, caratterizzate da interazione, condivisione e cogenerazione dei loro contenuti (Constantinides e Fountain 2008). Per tali ragioni, le imprese – soprattutto se di piccole dimensioni – sono sempre più chiamate a un impiego consapevole e mirato delle applicazioni web, in quanto capaci di valorizzare le potenzialità connesse alla modifica dei modelli relazionali con la clientela e di apportare, in ottica di sostenibi- lità, benefici al complessivo sistema territoriale e aziendale. Alla luce di queste considerazioni, con il presente lavoro si è cercato di giungere alla costruzione di un datasetdikeywordsin lingua italiana ingrado di supportare le PMI dell’agroalimentare nell’acquisizione di compe- tenze semantico-lessicali per la comunicazione dei propri prodotti sul web.
Il ruolo del web 2.0 per lo sviluppo sostenibile e la competitività dei prodotti agroalimentari tipici
SCORRANO, Paola;MAIZZA, Amedeo;ROSATO, PIERFELICE;GRAVILI, Silvia
2013-01-01
Abstract
Nell’attuale contesto competitivo, il territorio si configura come l’alveo nell’ambito del quale si sviluppano le imprese: se, infatti, esso ha l’humus adatto – in termini di conoscenza, relazioni e capitale sociale – queste cre- scono e si sviluppano, altrimenti vivono con difficoltà e rischiano di scom- parire. Ai fini dell’attivazione di tali processi co-evolutivi sinergici, un ruo- lo significativo è rivestito dalle politiche di comunicazione, in quanto capa- ci di veicolare un’immagine unica e in grado di rammentare le specificità di un territorio e dei suoi prodotti. Lo sviluppo delle nuove tecnologie dell’informazione e, in particolare, le potenzialità del Web 2.0 hanno determinato un’evoluzione nella morfo- logia e nei meccanismi di gestione della comunicazione aziendale permet- tendo, da una parte, l’accesso del consumatore a un patrimonio informativo diffuso che ha acquisito peso crescente nel processo di acquisto; dall’altra, hanno costituito la base per l’implementazione e la diffusione di piattafor- me virtuali, caratterizzate da interazione, condivisione e cogenerazione dei loro contenuti (Constantinides e Fountain 2008). Per tali ragioni, le imprese – soprattutto se di piccole dimensioni – sono sempre più chiamate a un impiego consapevole e mirato delle applicazioni web, in quanto capaci di valorizzare le potenzialità connesse alla modifica dei modelli relazionali con la clientela e di apportare, in ottica di sostenibi- lità, benefici al complessivo sistema territoriale e aziendale. Alla luce di queste considerazioni, con il presente lavoro si è cercato di giungere alla costruzione di un datasetdikeywordsin lingua italiana ingrado di supportare le PMI dell’agroalimentare nell’acquisizione di compe- tenze semantico-lessicali per la comunicazione dei propri prodotti sul web.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.