Si tratta di una relazione letta al Colloquio italo-francese “Gianfranco Contini entre France et Italie: philologie et critique” (Clermont-Ferrand 30 mai-Ier juin 2013), i cui Atti sono stati pubblicati nel n. X (a. 1914) di “Ermeneutica letteraria” (Pisa-Roma, Fabrizio Serra editore). Nel mio contributo ho approfondito la presenza di Proust, Bally e Benveniste nella riflessione critica continiana, a cominciare dai concetti di espressività semantica, inclusiva di stile e grammatica, di “impressionismo linguistico” e di prelinguismo asemantico, con i quali Contini ha ‘letto’ gli autori basilari della Letteratura italiana dal Medioevo (Dante, in primo luogo) alla contemporaneità novecentesca (in particolare: Pascoli, Campana, Boine, Ungaretti, Montale). Nel caratterizzare come “stilistica espressiva” la lettura critica di Contini, interessata a cogliere ciò che de Saussure aveva tralasciato, ossia la dimensione motivata del segno linguistico, presente nella componente fono-simbolica e persino pre-grammaticale della lingua poetica, mi sono soffermato sul recupero continiano di una semantica intonativa, che riguarda il senso modale del dictum enunciativo del parlante poeta. A partire dai complessi concetti di Contini, ho cercato di meglio comprendere la lezione anche ermeneutica dei suoi “esercizi di lettura”, rivolti all’approfondimento della presenza dell’io “intermittente” nella scrittura poetica, sin dalla Commedia di Dante, ad esempio, per giungere allo stile espressivo della pre ed a-grammaticalità onomatopeica di Pascoli, così pure del “differenziale di sentimento” montaliano: esempi testuali di un’ “intermittenza” di stile, dal critico interpretata come “l’equivalente di una realtà non pacifica, al metafisico e al sociale ”.

Contini con Bally e Benveniste: dalla linguistica evocativa ed enunciativa alla stilistica ermeneutica

AUGIERI, Carlo Alberto
2014-01-01

Abstract

Si tratta di una relazione letta al Colloquio italo-francese “Gianfranco Contini entre France et Italie: philologie et critique” (Clermont-Ferrand 30 mai-Ier juin 2013), i cui Atti sono stati pubblicati nel n. X (a. 1914) di “Ermeneutica letteraria” (Pisa-Roma, Fabrizio Serra editore). Nel mio contributo ho approfondito la presenza di Proust, Bally e Benveniste nella riflessione critica continiana, a cominciare dai concetti di espressività semantica, inclusiva di stile e grammatica, di “impressionismo linguistico” e di prelinguismo asemantico, con i quali Contini ha ‘letto’ gli autori basilari della Letteratura italiana dal Medioevo (Dante, in primo luogo) alla contemporaneità novecentesca (in particolare: Pascoli, Campana, Boine, Ungaretti, Montale). Nel caratterizzare come “stilistica espressiva” la lettura critica di Contini, interessata a cogliere ciò che de Saussure aveva tralasciato, ossia la dimensione motivata del segno linguistico, presente nella componente fono-simbolica e persino pre-grammaticale della lingua poetica, mi sono soffermato sul recupero continiano di una semantica intonativa, che riguarda il senso modale del dictum enunciativo del parlante poeta. A partire dai complessi concetti di Contini, ho cercato di meglio comprendere la lezione anche ermeneutica dei suoi “esercizi di lettura”, rivolti all’approfondimento della presenza dell’io “intermittente” nella scrittura poetica, sin dalla Commedia di Dante, ad esempio, per giungere allo stile espressivo della pre ed a-grammaticalità onomatopeica di Pascoli, così pure del “differenziale di sentimento” montaliano: esempi testuali di un’ “intermittenza” di stile, dal critico interpretata come “l’equivalente di una realtà non pacifica, al metafisico e al sociale ”.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/388677
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact