L’incontro di studi qui sintetizzato si inserisce in un filone di ricerca che il nostro gruppo, afferente al settore scientifico disciplinare di Economia e gestione delle imprese, ha intrapreso ormai da diversi anni e che si incentra sull’analisi delle dinamiche competitive che caratterizzano le PMI del comparto agroalimentare. L’iniziativa, che affronta un ambito interessante e, per certi versi, innovativo ovvero l’enoturismo, vede la partecipazione di autorevoli esponenti del mondo accademico e delle istituzioni locali (così come può evincersi dal programma riportato al termine del presente contributo). Nelle pagine che seguono, riporto una sintesi degli interventi di alcuni partecipanti alla tavola rotonda che è stata sapientemente stimolata e coordinata dal Preside Adamo. Desidero precisare, in proposito, che detto lavoro deve intendersi come mia personale operazione di sintesi che sconta la carenza di interventi diretti da parte dei relatori. In tal senso, pertanto, mi scuso con essi per eventuali mie erronee interpretazioni dei loro concetti esposti durante i lavori. In chiusura, riporto alcune mie riflessioni di sintesi sul fenomeno oggetto dell’incontro.
Enoturismo e sviluppo del territorio: quali prospettive per il Salento?
MAIZZA, Amedeo
2011-01-01
Abstract
L’incontro di studi qui sintetizzato si inserisce in un filone di ricerca che il nostro gruppo, afferente al settore scientifico disciplinare di Economia e gestione delle imprese, ha intrapreso ormai da diversi anni e che si incentra sull’analisi delle dinamiche competitive che caratterizzano le PMI del comparto agroalimentare. L’iniziativa, che affronta un ambito interessante e, per certi versi, innovativo ovvero l’enoturismo, vede la partecipazione di autorevoli esponenti del mondo accademico e delle istituzioni locali (così come può evincersi dal programma riportato al termine del presente contributo). Nelle pagine che seguono, riporto una sintesi degli interventi di alcuni partecipanti alla tavola rotonda che è stata sapientemente stimolata e coordinata dal Preside Adamo. Desidero precisare, in proposito, che detto lavoro deve intendersi come mia personale operazione di sintesi che sconta la carenza di interventi diretti da parte dei relatori. In tal senso, pertanto, mi scuso con essi per eventuali mie erronee interpretazioni dei loro concetti esposti durante i lavori. In chiusura, riporto alcune mie riflessioni di sintesi sul fenomeno oggetto dell’incontro.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.