Il saggio propone l’ipotesi che l’epistola V di Dante sia stata scritta in un momento molto ravvicinato rispetto al VI canto del Purgatorio, e che i due componimenti siano stati concepiti come una sorta di dittico poetico-letterario e retorico-politico da presentare a Enrico VII in vista della sua prossima (e però già annunciata) venuta in Italia. In primo luogo si argomenta che Purg. VI sia stato composto tra l’estate e l’autunno del 1310 a Poppi o comunque nel Casentino, e si analizzano le analogie di contenuto tra il canto e il messaggio politico della coeva epistola V. Vengono poi presi in esame punti di contatto e differenze tra il progetto politico di Enrico VII e le idee di Dante, per concludere che canto ed epistola potrebbero essere state composte in parallelo per presentare l’autore come ispiratore della politica imperiale, ma che le differenze di orientamento con l’imperatore potrebbero aver portato al fallimento del progetto di Dante. The article argues that Dante’s epistle V was composed in close temporal proximity to the VI canto of the Purgatorio, and that these two texts were conceived as a poetic, rhetorical and political diptych to be presented to Henry VII in the wake of his imminent, and already announced, Italian mission. First I suggest that Purg. VI was composed between the summer and the fall of 1310 in Poppi, or in the Casentino. Then I analyze the analogies between the canto and the political message of the contemporary epistle V. Finally, I examine similarities and dissimilarities between Henry’s political project and Dante’s ideas. I conclude that the canto and the epistle might have been composed together for presenting their author as an inspirer of the imperial politics, but also that Dante’s project likely failed because of the differences between his conceptions and Henry’s.

F. SOMAINI, L'epistola V e l'ipotesi di un dossier dantesco per Enrico VII,

SOMAINI FRANCESCO
Writing – Review & Editing
2020-01-01

Abstract

Il saggio propone l’ipotesi che l’epistola V di Dante sia stata scritta in un momento molto ravvicinato rispetto al VI canto del Purgatorio, e che i due componimenti siano stati concepiti come una sorta di dittico poetico-letterario e retorico-politico da presentare a Enrico VII in vista della sua prossima (e però già annunciata) venuta in Italia. In primo luogo si argomenta che Purg. VI sia stato composto tra l’estate e l’autunno del 1310 a Poppi o comunque nel Casentino, e si analizzano le analogie di contenuto tra il canto e il messaggio politico della coeva epistola V. Vengono poi presi in esame punti di contatto e differenze tra il progetto politico di Enrico VII e le idee di Dante, per concludere che canto ed epistola potrebbero essere state composte in parallelo per presentare l’autore come ispiratore della politica imperiale, ma che le differenze di orientamento con l’imperatore potrebbero aver portato al fallimento del progetto di Dante. The article argues that Dante’s epistle V was composed in close temporal proximity to the VI canto of the Purgatorio, and that these two texts were conceived as a poetic, rhetorical and political diptych to be presented to Henry VII in the wake of his imminent, and already announced, Italian mission. First I suggest that Purg. VI was composed between the summer and the fall of 1310 in Poppi, or in the Casentino. Then I analyze the analogies between the canto and the political message of the contemporary epistle V. Finally, I examine similarities and dissimilarities between Henry’s political project and Dante’s ideas. I conclude that the canto and the epistle might have been composed together for presenting their author as an inspirer of the imperial politics, but also that Dante’s project likely failed because of the differences between his conceptions and Henry’s.
2020
978-3-11-059065-4
978-3-11-059066-1 (open access versione PDF)
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/436730
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact