Le campagne di scavo condotte nel sito di Scogli di Apani, negli anni 2008, 2009 e 2011, hanno messo in luce i resti di due capanne attribuibili alla media età del Bronzo. All’interno di una delle due strutture, la cosiddetta capanna 2 del SAS B, sono state rinvenute 5 piastre da focolare localizzate, a poca distanza l’una dall’altra, in un’area complessiva di 100 mq ca. La tecnica costruttiva utilizzata è quella comunemente attestata nei siti coevi dell’Italia meridionale: essa prevede un livello basale a potsherd (o talvolta a ciottoli) realizzato con frammenti ceramici sul quale veniva steso un impasto di argilla che costituiva la superficie a vista della piastra. Le installazioni che presentano un migliore stato di conservazione hanno forma subcircolare con un diametro massimo pari ad 1m ca. Una delle 5 piastre rinvenute (US 178) conserva una particolare rifinitura dei margini con una decorazione ottenuta ad impressioni verticali affiancate; il piano della piastra presenta, inoltre, un solco a margini piuttosto regolari che corre lungo il perimetro. La presenza della decorazione la rende attualmente un unicum in Italia meridionale.
Scogli di Apani (Br): le piastre da focolare della capanna 2
T. Scarano
;I. Malorgio
2017-01-01
Abstract
Le campagne di scavo condotte nel sito di Scogli di Apani, negli anni 2008, 2009 e 2011, hanno messo in luce i resti di due capanne attribuibili alla media età del Bronzo. All’interno di una delle due strutture, la cosiddetta capanna 2 del SAS B, sono state rinvenute 5 piastre da focolare localizzate, a poca distanza l’una dall’altra, in un’area complessiva di 100 mq ca. La tecnica costruttiva utilizzata è quella comunemente attestata nei siti coevi dell’Italia meridionale: essa prevede un livello basale a potsherd (o talvolta a ciottoli) realizzato con frammenti ceramici sul quale veniva steso un impasto di argilla che costituiva la superficie a vista della piastra. Le installazioni che presentano un migliore stato di conservazione hanno forma subcircolare con un diametro massimo pari ad 1m ca. Una delle 5 piastre rinvenute (US 178) conserva una particolare rifinitura dei margini con una decorazione ottenuta ad impressioni verticali affiancate; il piano della piastra presenta, inoltre, un solco a margini piuttosto regolari che corre lungo il perimetro. La presenza della decorazione la rende attualmente un unicum in Italia meridionale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.