Questo contributo si propone di analizzare la navigazione fluviale nell'Italia settentrionale in epoca romana, con particolare attenzione ai porti fluviali urbani e agli approdi minori legati ai centri urbani, alle stationes o anche alle grandi proprietà residenziali. L'analisi delle fonti storiche, letterarie ed epigrafiche e delle testimonianze archeologiche consente di ricostruire a grandi linee il sistema di viabilità fluviale e lacustre che faceva capo al Po e ai suoi affluenti navigabili, nonché la rete fluviale-lagunare che caratterizzava l'area di il delta del Po e quello dell'alto Adriatico. Le ricerche archeologiche condotte negli ultimi decenni hanno contribuito in modo significativo allo sviluppo delle conoscenze in questo campo e consentono di ricostruire un quadro di ampio respiro anche sullo specifico tema relativo ai porti fluviali. Intendiamo soffermarci su alcuni aspetti, come la posizione dei porti fluviali rispetto ai centri urbani; il loro rapporto con la rete stradale; le loro caratteristiche strutturali e planimetriche; il loro collegamento con infrastrutture commerciali e produttive (magazzini, officine) e/o con santuari e luoghi di culto
Porti e approdi sulle vie d’acqua interne dell’Italia settentrionale in età romana, tra viaggi, commerci e culti
Giovanna Cera
2022-01-01
Abstract
Questo contributo si propone di analizzare la navigazione fluviale nell'Italia settentrionale in epoca romana, con particolare attenzione ai porti fluviali urbani e agli approdi minori legati ai centri urbani, alle stationes o anche alle grandi proprietà residenziali. L'analisi delle fonti storiche, letterarie ed epigrafiche e delle testimonianze archeologiche consente di ricostruire a grandi linee il sistema di viabilità fluviale e lacustre che faceva capo al Po e ai suoi affluenti navigabili, nonché la rete fluviale-lagunare che caratterizzava l'area di il delta del Po e quello dell'alto Adriatico. Le ricerche archeologiche condotte negli ultimi decenni hanno contribuito in modo significativo allo sviluppo delle conoscenze in questo campo e consentono di ricostruire un quadro di ampio respiro anche sullo specifico tema relativo ai porti fluviali. Intendiamo soffermarci su alcuni aspetti, come la posizione dei porti fluviali rispetto ai centri urbani; il loro rapporto con la rete stradale; le loro caratteristiche strutturali e planimetriche; il loro collegamento con infrastrutture commerciali e produttive (magazzini, officine) e/o con santuari e luoghi di cultoFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cera_AMNIS 2022.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione editoriale
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
3.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.17 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.