Il contributo tratta della disposizione del Codice della Crisi e dell’Insolvenza che disciplina gli effetti della revoca della liquidazione giudiziale, dell'omologazione del concordato e degli accordi di ristrutturazione (art. 53). Si analizza in particolare la novità “dirompente” di cui al comma 5-bis, il quale introduce la possibilità per la Corte d’appello, in caso di reclamo, di confermare l'omologazione del concordato preventivo in continuità aziendale qualora l'interesse generale dei creditori e dei lavoratori prevalga rispetto al pregiudizio subito dal ricorrente.
Articolo 53. Effetti della revoca della liquidazione giudiziale, dell’omologazione del concordato e degli accordi di ristrutturazione
De Vitis, Salvatore
2024-01-01
Abstract
Il contributo tratta della disposizione del Codice della Crisi e dell’Insolvenza che disciplina gli effetti della revoca della liquidazione giudiziale, dell'omologazione del concordato e degli accordi di ristrutturazione (art. 53). Si analizza in particolare la novità “dirompente” di cui al comma 5-bis, il quale introduce la possibilità per la Corte d’appello, in caso di reclamo, di confermare l'omologazione del concordato preventivo in continuità aziendale qualora l'interesse generale dei creditori e dei lavoratori prevalga rispetto al pregiudizio subito dal ricorrente.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Commento Art. 53 - Salvatore De Vitis.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione editoriale
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
116.49 kB
Formato
Adobe PDF
|
116.49 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
IndiceDeVitis.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale
Licenza:
Non specificato
Dimensione
650.95 kB
Formato
Adobe PDF
|
650.95 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.