Il saggio di Emiliano Bevilacqua dal titolo Clinica e follia. Delle implicazioni sociologiche della ricerca foucaultiana discute l’influenza dell’archeologia foucaultiana sulla teoria e la ricerca sociale, enfatizzando la critica del filosofo francese al soggetto ipersocializzato che ha plasmato la nascita della sociologia e la sua presa di distanza dalla filosofia sociale. Tanto le indagini sulla follia quanto quelle sulla clinica, da questo punto di vista, più che tasselli di una transizione ad uno strutturalismo epistemico risaltano come inviti ad un’interpretazione storico-sociale dei rapporti di potere-sapere, così da osservare lo spazio delle rappresentazioni e delle pratiche come il luogo d’elezione per i conflitti e le mediazioni che costituiscono la trama della vita sociale. Il contributo conclude collocando il momento genealogico dell’opera foucaultiana all’interno di questa lettura, in cui i processi di soggettivazione richiamano più direttamente i processi culturali che attraversano istituzioni e individui della contemporaneità.
Clinica e follia. Delle implicazioni sociologiche della ricerca foucaultiana
Emiliano Bevilacqua
2023-01-01
Abstract
Il saggio di Emiliano Bevilacqua dal titolo Clinica e follia. Delle implicazioni sociologiche della ricerca foucaultiana discute l’influenza dell’archeologia foucaultiana sulla teoria e la ricerca sociale, enfatizzando la critica del filosofo francese al soggetto ipersocializzato che ha plasmato la nascita della sociologia e la sua presa di distanza dalla filosofia sociale. Tanto le indagini sulla follia quanto quelle sulla clinica, da questo punto di vista, più che tasselli di una transizione ad uno strutturalismo epistemico risaltano come inviti ad un’interpretazione storico-sociale dei rapporti di potere-sapere, così da osservare lo spazio delle rappresentazioni e delle pratiche come il luogo d’elezione per i conflitti e le mediazioni che costituiscono la trama della vita sociale. Il contributo conclude collocando il momento genealogico dell’opera foucaultiana all’interno di questa lettura, in cui i processi di soggettivazione richiamano più direttamente i processi culturali che attraversano istituzioni e individui della contemporaneità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.