I giacimenti subacquei sono memorie silenti, capaci di evocare la vivida connettività adriatica, i forti legami sopravvissuti nei secoli, le rotte verticali e orizzontali che hanno segnato questo mare, la continua relazione con l’Oriente mediterraneo, suo interlocutore privilegiato. Ne sono testimonianza i paesaggi costieri scomparsi, gli insediamenti, le strutture dei porti e degli approdi, i relitti, le discariche portuali, i reperti senza contesto.

L’Adriatico dei paesaggi invisibili

Rita Auriemma
Primo
2024-01-01

Abstract

I giacimenti subacquei sono memorie silenti, capaci di evocare la vivida connettività adriatica, i forti legami sopravvissuti nei secoli, le rotte verticali e orizzontali che hanno segnato questo mare, la continua relazione con l’Oriente mediterraneo, suo interlocutore privilegiato. Ne sono testimonianza i paesaggi costieri scomparsi, gli insediamenti, le strutture dei porti e degli approdi, i relitti, le discariche portuali, i reperti senza contesto.
2024
9788856909814
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Auriemma 2024 adriatico. mare d_inverno WEB 03 [alta].pdf

non disponibili

Tipologia: Versione editoriale
Licenza: Non specificato
Dimensione 471.56 kB
Formato Adobe PDF
471.56 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/534517
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact