Tre sculture in legno dipinto di età barocca, due delle quali inedite, sono state studiate con un approccio multidisciplinare che ha permesso di risalire al loro contesto produttivo pur nella scarsità dei documenti d’archivio. Indagini diagnostiche e restauro hanno contribuito, insieme alla ricerca bibliografica e filologica, a definire la loro provenienza, committenza e ambito esecutivo. La più antica, un piccolo Ecce Homo a figura intera, si può riferire con solidi argomenti ad una bottega operosa a Napoli nei primi decenni del Seicento. Un busto di un altro Ecce Homo datato 1674, oltre a ritrovare col restauro la preziosa policromia ad estofado, con la tomografia assiale ha rivelato la firma dell’autore in un cartiglio posizionato in una cavità. Infine l’attribuzione a Giacomo Colombo di un Sant’Onofrio di formato “terzino” ha trovato sostegno nell’analisi della tecnica delle commettiture dei tasselli di legno.
Convergenze interdisciplinari. Studi sulla scultura lignea policroma di età barocca in Italia meridionale: un bilancio e una verifica di metodo.
raffaele casciaro;mariachiara de santis;girolamo fiorentino;daniela rizzo;matilde stella
2024-01-01
Abstract
Tre sculture in legno dipinto di età barocca, due delle quali inedite, sono state studiate con un approccio multidisciplinare che ha permesso di risalire al loro contesto produttivo pur nella scarsità dei documenti d’archivio. Indagini diagnostiche e restauro hanno contribuito, insieme alla ricerca bibliografica e filologica, a definire la loro provenienza, committenza e ambito esecutivo. La più antica, un piccolo Ecce Homo a figura intera, si può riferire con solidi argomenti ad una bottega operosa a Napoli nei primi decenni del Seicento. Un busto di un altro Ecce Homo datato 1674, oltre a ritrovare col restauro la preziosa policromia ad estofado, con la tomografia assiale ha rivelato la firma dell’autore in un cartiglio posizionato in una cavità. Infine l’attribuzione a Giacomo Colombo di un Sant’Onofrio di formato “terzino” ha trovato sostegno nell’analisi della tecnica delle commettiture dei tasselli di legno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Convergenze interdisciplonari .pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
9.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.