Il commento alle Sentenze di Durando di Saint Pourcain occupa, per la sua originalità e il suo significato per gli studi filosofici e teologici medievali, una posizione di rilievo tra i commenti alle Sentenze del XIV secolo. Da un lato, è infatti un testimone unico dei dibattiti, soprattutto all'interno dell'ordine domenicano, sul significato di Tommaso d'Aquino e sulla natura vincolante delle sue dottrine per l'ordine. Dall'altro lato, il commento di Durando alle Sentenze simboleggia la crescente importanza che questo genere ha riacquistato alla fine del XIII e all'inizio del XIV secolo. Da opera obbligatoria all'inizio della carriera accademica, come nel caso di Tommaso d'Aquino, il commento alle Sentenze divenne, infatti, un genere letterario privilegiato dai maestri di teologia. Questo volume offre in edizione critica la parte conclusiva relativa alla Dottrina di Dio. In queste pagine Durando discute le questioni relative alla conoscenza divina e alla volontà di Dio. In particolare, temi centrali del testo qui offerto in edizione critica sono la compatibilità tra i futuri contingenti e la prescienza divina e la compatibilità tra la provvidenza divina e la libertà umana. L’edizione critica qui offertra riproduce la versione intermedia (B) del commento di Durando alle Sentenze, come prova e giustica l’ampia introduzione allegata al testo.

Durandi de Sancto Porciano Scriptum super IV libros Sententiarum, Buch I, dd. 36-48

Ventola, Federica
2021-01-01

Abstract

Il commento alle Sentenze di Durando di Saint Pourcain occupa, per la sua originalità e il suo significato per gli studi filosofici e teologici medievali, una posizione di rilievo tra i commenti alle Sentenze del XIV secolo. Da un lato, è infatti un testimone unico dei dibattiti, soprattutto all'interno dell'ordine domenicano, sul significato di Tommaso d'Aquino e sulla natura vincolante delle sue dottrine per l'ordine. Dall'altro lato, il commento di Durando alle Sentenze simboleggia la crescente importanza che questo genere ha riacquistato alla fine del XIII e all'inizio del XIV secolo. Da opera obbligatoria all'inizio della carriera accademica, come nel caso di Tommaso d'Aquino, il commento alle Sentenze divenne, infatti, un genere letterario privilegiato dai maestri di teologia. Questo volume offre in edizione critica la parte conclusiva relativa alla Dottrina di Dio. In queste pagine Durando discute le questioni relative alla conoscenza divina e alla volontà di Dio. In particolare, temi centrali del testo qui offerto in edizione critica sono la compatibilità tra i futuri contingenti e la prescienza divina e la compatibilità tra la provvidenza divina e la libertà umana. L’edizione critica qui offertra riproduce la versione intermedia (B) del commento di Durando alle Sentenze, come prova e giustica l’ampia introduzione allegata al testo.
2021
978-90-429-4479-4
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
102442_Ventola_RTPM Bibliotheca_10-1-4_00_TXT.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione editoriale
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 4.26 MB
Formato Adobe PDF
4.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/544547
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact