Il lavoro si sofferma sullo spazio e sul ruolo assegnato ai linguaggi specialistici nella didattica della lingua italiana, con riferimento a esperienze di didattica universitaria condotte in Italia (si dà anche conto della presenza e della distribuzione di corsi e insegnamenti dedicati, nel contesto della L1 e della L2/LS). Si offrono poi spunti per un’ipotesi di progettazione didattica dell’italiano specialistico L1 pensata per un corso universitario di secondo livello di ambito non linguistico-letterario e non umanistico.
L'italiano specialistico L1 nell'università come italiano professionalizzante (con spunti per una proposta didattica tra riscrittura e IA)
Dell'Anna, Maria Vittoria
2024-01-01
Abstract
Il lavoro si sofferma sullo spazio e sul ruolo assegnato ai linguaggi specialistici nella didattica della lingua italiana, con riferimento a esperienze di didattica universitaria condotte in Italia (si dà anche conto della presenza e della distribuzione di corsi e insegnamenti dedicati, nel contesto della L1 e della L2/LS). Si offrono poi spunti per un’ipotesi di progettazione didattica dell’italiano specialistico L1 pensata per un corso universitario di secondo livello di ambito non linguistico-letterario e non umanistico.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Dell_Anna+M.+V.,+L_italiano+specialistico+L1+nell_università-1.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
304.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
304.65 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.