Le criticità del bilancio consolidato degli Enti locali come strumento di governance e controllo del “GAP”

Cordaro, Vincenzo
2020-01-01

File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Le criticita del bilancio consolidato.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: L'articolo analizza le criticità del bilancio consolidato degli Enti locali come strumento di governance e controllo del Gruppo Amministrazione Pubblica (GAP). La normativa italiana definisce ogni Ente locale come "capogruppo" del proprio GAP, obbligandolo alla redazione del bilancio consolidato indipendentemente dalle quote di partecipazione detenute nelle società. Questa impostazione risulta problematica, specialmente per gli enti di piccole e medie dimensioni che spesso non possono esercitare un'effettiva influenza sulle società partecipate. Tra le principali criticità evidenziate figurano: l'applicazione del linguaggio contabile economico-patrimoniale agli enti pubblici (che operano prevalentemente attraverso trasferimenti e non scambi di mercato); la mancanza di competenze specifiche nelle amministrazioni; il "paradosso di consolidamento" per cui gli enti più piccoli possono includere più società nel perimetro di consolidamento rispetto a quelli più grandi; la crescente presenza di società holding che "allentano" il controllo dell'ente sulle partecipate. L'articolo propone alcune soluzioni per rendere il bilancio consolidato uno strumento effettivo di governance, tra cui: sviluppare una cultura aziendale nel comparto tecnico e politico; riconoscere l'importanza dell'"istituzionalizzazione del coordinamento" tra enti con piccole quote di partecipazione; definire normativamente il concetto di "controllo congiunto" e individuare come "capogruppo" solo gli enti effettivamente in grado di influenzare le società partecipate.
Tipologia: Versione editoriale
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 103.44 kB
Formato Adobe PDF
103.44 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/545891
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact