L’XI decreto correttivo della riforma contabile ha introdotto i parr. 9.7.1, 9.7.2 e 9.7.3 dell’allegato 4/1 al D.Lgs. n. 118/2011. Tali paragrafi disciplinano i nuovi tre prospetti per la determinazione degli equilibri di bilancio individuati dal decreto correttivo, tutti rappresentati all’interno del ‘Quadro generale riassuntivo’ del rendiconto di esercizio. Essi sono altresì riportati all’interno dell’allegato denominato ‘Verifica equilibri’. Nello specifico si tratta dell’equilibrio finale (w1) peraltro già esistente, l’equilibrio di bilancio (w2) e l’equilibrio complessivo (w3). Ciò che caratterizza questa “nuova” determinazione degli equilibri è la bipartizione dei medesimi (equilibrio finale, di bilancio e complessivo) in parte corrente e conto capitale. Muovendo da tale impostazione si cercherà di proporre, per coerenza logica, un prospetto dimostrativo del risultato di amministrazione che ponga il focus sull’area gestionale, corrente e conto capitale, di formazione del risultato.
Proposta di aggiornamento del “Prospetto dimostrativo del risultato di amministrazione”. Focus sull’area gestionale di formazione del risultato
Cordaro, Vincenzo
2021-01-01
Abstract
L’XI decreto correttivo della riforma contabile ha introdotto i parr. 9.7.1, 9.7.2 e 9.7.3 dell’allegato 4/1 al D.Lgs. n. 118/2011. Tali paragrafi disciplinano i nuovi tre prospetti per la determinazione degli equilibri di bilancio individuati dal decreto correttivo, tutti rappresentati all’interno del ‘Quadro generale riassuntivo’ del rendiconto di esercizio. Essi sono altresì riportati all’interno dell’allegato denominato ‘Verifica equilibri’. Nello specifico si tratta dell’equilibrio finale (w1) peraltro già esistente, l’equilibrio di bilancio (w2) e l’equilibrio complessivo (w3). Ciò che caratterizza questa “nuova” determinazione degli equilibri è la bipartizione dei medesimi (equilibrio finale, di bilancio e complessivo) in parte corrente e conto capitale. Muovendo da tale impostazione si cercherà di proporre, per coerenza logica, un prospetto dimostrativo del risultato di amministrazione che ponga il focus sull’area gestionale, corrente e conto capitale, di formazione del risultato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Prospetto_Risultato_amministrazione_Vincenzo_Cordaro.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: L'articolo propone un aggiornamento del "Prospetto dimostrativo del risultato di amministrazione" degli enti locali, focalizzandosi sulla distinzione tra le aree gestionali (corrente e conto capitale) che contribuiscono alla formazione del risultato. L'XI decreto correttivo della riforma contabile ha introdotto nuovi prospetti per determinare gli equilibri di bilancio, distinguendo tra equilibrio finale, di bilancio e complessivo, ciascuno bipartito in parte corrente e conto capitale. La proposta di modifica mira a garantire coerenza tra questi nuovi equilibri e il prospetto del risultato di amministrazione, permettendo di identificare quanto del risultato derivi dalla gestione corrente e quanto dalla gestione in conto capitale. Questo approccio consentirebbe maggiore trasparenza, migliorando l'accountability e l'equità intergenerazionale, e permetterebbe di superare l'attuale distorsione per cui il disavanzo viene applicato limitando solo la spesa corrente, anche quando generato prevalentemente dalla gestione in conto capitale.
Tipologia:
Versione editoriale
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
424.28 kB
Formato
Adobe PDF
|
424.28 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.