Il contributo, avendo sempre come sfondo il tema della dimensione filosofico-giuridica nella formazione del giurista, si sviluppa in due parti: nella parte si proporrà una risposta alla domanda «Quale è la funzione della filosofia del diritto nella formazione del giurista, oggi»; nella seconda parte si risponderà alla domanda: «Quale è la funzione della prospettiva storica e/o della comparazione diacronica nella formazione filosofico-giuridica del giurista, oggi». L'obiettivo finale è quello di rimarcare come la comparazione diacronica possa essere considerata come metodo didattico per promuovere la funzione sociale della filosofia del diritto nella formazione dei giuristi.
La comparazione diacronica nell'insegnamento della filosofia del diritto. Una proposta metodologica.
Pisano, Attilio
2024-01-01
Abstract
Il contributo, avendo sempre come sfondo il tema della dimensione filosofico-giuridica nella formazione del giurista, si sviluppa in due parti: nella parte si proporrà una risposta alla domanda «Quale è la funzione della filosofia del diritto nella formazione del giurista, oggi»; nella seconda parte si risponderà alla domanda: «Quale è la funzione della prospettiva storica e/o della comparazione diacronica nella formazione filosofico-giuridica del giurista, oggi». L'obiettivo finale è quello di rimarcare come la comparazione diacronica possa essere considerata come metodo didattico per promuovere la funzione sociale della filosofia del diritto nella formazione dei giuristi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pisano Quad Lupiensi.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale
Note: Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License: CC BY-NC-ND 3.0 IT
Licenza:
Non specificato
Dimensione
1.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.25 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.