Lo scritto prende in esame la genesi della nota teoria del “Diritto comune delle situazioni patrimoniali”, elaborata dal prof. Pietro Perlingieri sulla scia della crisi della distinzione fra diritti reali e diritti di credito. L’ordinamento giuridico accomuna le situazioni giuridiche patrimoniali entro una cornice omogenea di principi e regole, mentre tiene nettamente distinte le situazioni patrimoniali da quelle esistenziali: queste ultime sono portatrici di logiche proprie, legate alla persona umana ed impermeabili alle categorie del patrimonio.
Il diritto comune delle situazioni patrimoniali nell'opera "Il diritto civile nella legalità costituzionale secondo il sistema italo-europeo delle fonti"
Polidori, Stefano
2025-01-01
Abstract
Lo scritto prende in esame la genesi della nota teoria del “Diritto comune delle situazioni patrimoniali”, elaborata dal prof. Pietro Perlingieri sulla scia della crisi della distinzione fra diritti reali e diritti di credito. L’ordinamento giuridico accomuna le situazioni giuridiche patrimoniali entro una cornice omogenea di principi e regole, mentre tiene nettamente distinte le situazioni patrimoniali da quelle esistenziali: queste ultime sono portatrici di logiche proprie, legate alla persona umana ed impermeabili alle categorie del patrimonio.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Polidori Relazione Palermo su AJ 2025.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
246.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
246.42 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.