Nel Convito, durante una riunione conviviale, alcuni letterati discutono delle corna e si chiedono se l’adulterio di una moglie possa disonorare il marito. Il dialogo si inserisce in un filone di trattati d’argomento uxorio –e anti-uxorio– del XVI secolo, puntando a esonerare il marito dalla vergogna dell’infedeltà femminile e a riaffermare la convenienza delle nozze. Ma la sua serietà è messa in discussione da uno strano finale: dieci uomini travestiti da satiri entrano in scena per sbeffeggiare le conclusioni dei protagonisti del dialogo. Questo tipo di finale sembra riequilibrare il rapporto tra i sessi, trasformando il dialogo misogino in uno implicitamente filogino.

Un dialogo sui cornuti: «Il convito [...] overo del peso della moglie. Dove ragionando si conchiude, che non può la donna dishonesta far vergogna a l’huomo» (1554) di Giovanni Battista Modio

Leone Marco
2025-01-01

Abstract

Nel Convito, durante una riunione conviviale, alcuni letterati discutono delle corna e si chiedono se l’adulterio di una moglie possa disonorare il marito. Il dialogo si inserisce in un filone di trattati d’argomento uxorio –e anti-uxorio– del XVI secolo, puntando a esonerare il marito dalla vergogna dell’infedeltà femminile e a riaffermare la convenienza delle nozze. Ma la sua serietà è messa in discussione da uno strano finale: dieci uomini travestiti da satiri entrano in scena per sbeffeggiare le conclusioni dei protagonisti del dialogo. Questo tipo di finale sembra riequilibrare il rapporto tra i sessi, trasformando il dialogo misogino in uno implicitamente filogino.
2025
978-84-1091-010-2
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2755-Manuscrito de libro-10544-1-10-20250303 (3).pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 5.1 MB
Formato Adobe PDF
5.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/549047
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact