ROSSI, Arcangelo
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 8.404
NA - Nord America 2.441
AS - Asia 706
OC - Oceania 46
SA - Sud America 9
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 4
AF - Africa 1
Totale 11.611
Nazione #
IT - Italia 4.329
IE - Irlanda 2.494
US - Stati Uniti d'America 2.439
UA - Ucraina 699
SE - Svezia 417
FI - Finlandia 235
IN - India 220
SG - Singapore 176
HK - Hong Kong 152
CN - Cina 125
NZ - Nuova Zelanda 45
FR - Francia 44
GB - Regno Unito 40
RU - Federazione Russa 29
DE - Germania 21
CH - Svizzera 19
BE - Belgio 17
AE - Emirati Arabi Uniti 12
HR - Croazia 10
GR - Grecia 9
RO - Romania 8
PL - Polonia 6
TR - Turchia 6
BR - Brasile 5
ES - Italia 4
EU - Europa 4
KR - Corea 4
NL - Olanda 4
AT - Austria 3
DK - Danimarca 3
JP - Giappone 3
LU - Lussemburgo 3
RS - Serbia 3
BG - Bulgaria 2
CO - Colombia 2
IL - Israele 2
AR - Argentina 1
AU - Australia 1
BN - Brunei Darussalam 1
CZ - Repubblica Ceca 1
EC - Ecuador 1
GT - Guatemala 1
HU - Ungheria 1
ID - Indonesia 1
KZ - Kazakistan 1
LB - Libano 1
MC - Monaco 1
MD - Moldavia 1
MK - Macedonia 1
NG - Nigeria 1
PK - Pakistan 1
PR - Porto Rico 1
UZ - Uzbekistan 1
Totale 11.611
Città #
Lecce 4.113
Dublin 2.494
Jacksonville 454
Chandler 431
Princeton 227
Wayanad 220
Des Moines 154
Central District 118
Singapore 101
West Jordan 98
Wilmington 70
New York 69
Ann Arbor 59
Ashburn 47
Auckland 45
Ogden 35
Hong Kong 34
Rome 20
Jinan 19
Brussels 17
Salento 14
Edinburgh 13
Shenyang 13
Dubai 12
Norwalk 12
Zurich 12
Boardman 10
Zagreb 10
Nanjing 9
Helsinki 8
Ningbo 8
Bari 7
Brooklyn 7
Catanzaro 7
Los Angeles 7
Cerisano 6
Hangzhou 6
Hebei 6
Horia 6
Houston 6
Kocaeli 6
Milan 6
Taiyuan 6
Napoli 5
Woodbridge 5
Beijing 4
Bologna 4
Chicago 4
Gavirate 4
Genoa 4
Guangzhou 4
Haikou 4
Lanzhou 4
London 4
Redmond 4
Saint Petersburg 4
Thebes 4
Véry 4
Belgrade 3
Caivano 3
Cologne 3
Copenhagen 3
Grafing 3
Luxembourg 3
Naples 3
Redwood City 3
Saarbrücken 3
Salerno 3
Taizhou 3
Tianjin 3
Tokyo 3
Verona 3
Zhengzhou 3
Asti 2
Auburn Hills 2
Brescia 2
Carbonera 2
Castelnuovo Don Bosco 2
Cenaia 2
Dallas 2
Florence 2
Frankfurt Am Main 2
Frankfurt am Main 2
Gragnano 2
Hanover 2
Livorno 2
Madrid 2
Mantova 2
Moscow 2
Museros 2
Nanchang 2
Pavia 2
Santa Clara 2
Schio 2
Sofia 2
Stockholm 2
São Paulo 2
Taranto 2
Trento 2
Turin 2
Totale 9.183
Nome #
Materia e energia 132
L'esperimento di Joule sull'equivalente meccanico del calore e il secondo principio della termodinamica 119
A. Silvestri (a cura di), Il centenario AEI e Galileo Ferraris 97
E. Bellone: Aspetti dell' approccio statistico alla meccanica: 1849-1905 91
J. Losee: Introduzione storica alla filosofia della scienza 88
AA. VV., La filosofia degli automi. Origini dell' intelligenza artificiale 83
1789: prassi e organizzazione della scienza 81
Norwood R. Hanson: I modelli della scoperta scientifica 78
Collezioni didattiche scientifico-tecnologiche in provincia di Lecce. Un patrimonioo da conoscere e valorizzare 78
Peter B. Medawar: Induzione e intuizione nel pensiero scientifico 77
Atti del XIII Congresso Nazionale di Storia della Fisica 77
Albert Einstein et Hermann Weyl (1955-2005): Quéstions épistémologiques ouvertes 77
Boscovich e Faraday 74
F. Minazzi: La passione della ragione. Studi sul pensiero di Ludovuco Geymonat, Milano, Thélema Edizioni 2001 74
Alle origini della scienza moderna: Niccolò Copernico 73
Collezioni scientifiche a Lecce. Memorie dimenticate di un’intensa stagione culturale 73
Alternative al positivismo: Gaston Bachelard e Hélène Metzger 73
Il fascismo e le scienze: un possibile percorso di lettura 72
Introduzione a Giovanni Giorgi nella realtà del suo tempo 72
L'Italia scientifica durante il fascismo 72
Aspetti storici ed epistemologici della critica operazionista delle teorie di Albert Einstein 72
I seminari interdisciplinari dell' UNESCO a Venezia: La simmetria 71
Enrico Fermi nella storia della fisica del ‘900 70
Scienza e senso comune: la svolta einsteiniana 70
Le nuove tecnologie in Inghilterra fra '700 e '800 70
Atti del XIV e XV Congresso Nazionale di Storia della Fisica, 70
The Foundations of Quantum Mechanics. Historical Analysis and Open Questions - Lecce '98 70
Chi annuncia miracoli? 69
Bruno, Copernico e Galilei 69
Enrico Fermi e l'Enciclopedia Italiana 69
Donato Granafei, Meccanica animale, Esercizio Fisico-Matematico 69
G. E. Balsamo's iron and lead piles and G. Candido's regulating diaphragm pile: two contributions from Lecce to the development of Volta's battery 69
J. H. Poincare': Scritti di fisica-matematica, a cura di U. Sanzo 68
Il concetto di rivoluzione. Scienza, storia, epistemologia 68
Su Bruno e la scienza 67
Mach ed Einstein: influenza della Meccanica di Mach sul pensiero di Einstein 67
La lotta fra "paradigmi" nelle attuali scienze storico-sociali e l'opera di Thomas Kuhn sulle rivoluzioni scientifiche 67
Conoscenza oggettiva 67
Il razionalismo storico-scientifico di Ludovico Geymonat tra neopositivismo e materialismo dialettico 66
Natural Intelligence and Artificial Intelligence: An Historical and Critical Approach 66
Le due strade della fisica, I 66
La nascita della tecnica tra biologia e cultura 66
Il fantasma dell' intelligenza. Alla ricerca della mente artificiale 66
Classical Science and Philosophy 66
Bonelli Maria Luisa 66
La “Rivoluzione copernicana” di Kant in Einstein 66
membro del consiglio direttivo del Centro Interuniversitario di Studi sulla filosofia e i Fondamenti della Fisica (ICEPHY) di Cesena per l'anno 2004 66
Galileo Ferraris e l’AEI. Tra ricerca biografica e storia della cultura scientifica e tecnica 65
Epistemologia e prassi scientifica, I 65
Conoscere ed essere 65
Galileo Ferraris (1848-1897) tra scienza e tecnologia 64
Nuove luci su Galileo: l’edizione Besomi-Elbing e i Saggi Galileiani di Nonnoi 64
Copernico nella realtà del suo tempo 64
Il significato della storia del pensiero scientifico 64
I Fondamenti della Meccanica Quantistica. Analisi Storica e Questioni Aperte - Cesena, 4-9 Ottobre 2004 64
Book review to M. Badino, The professor and his demons: The long struggle of Max Planck against statistics (1896-1906) 64
La filosofia dello spazio di R. G. Boskovic 63
The Foundations of Quantum Mechanics. Historical Analysis and Open Questions (Lecce, 5-8 October 1993) 63
I fondamenti della meccanica quantistica. Analisi storica e problemi aperti (Lecce, 5-8 ottobre 1993) 63
membro del consiglio scientifico 63
La scienza tra incertezza e credenza 62
Le due strade della fisica, II 62
Galileo Ferraris e il suo tempo, “Physis”, XXXV (1998), N. S. , II. 62
Il gabinetto di fisica del Collegio “Argento”. I gesuiti e l’insegnamento scientifico a Lecce. Spunti per una storia 62
membro del comitato scientifico 62
Giordano Bruno e l'eredità copernicana. "Conferenze dell'Accademia Polacca in Roma". 61
Il "Methodenstreit" fra la scuola analitica di Popper e la scuola dialettica di Francoforte 61
La ristrutturazione delle scienze tra le due guerre mondiali 61
Dalla crisi della ragione alla ragione della crisi 60
J. Bronowski: Il senso del futuro 60
Franco Rasetti. Una biografia scientifica 60
Materia e energia 60
Nascita dell'Italia scientifica 59
Karl R. Popper, Logica della scoperta scientifica 59
Un contributo al dibattto sui fondamenti della meccanica quantistica: le statistiche intermedie di Giovanni Gentile jr. 59
Un saggio su Ernst Cassirer 59
Foundations of Quantum Mechanics. Historical Analysis and Open Questions 59
Presentazione. 59
membro del consiglio direttivo del Centro Interuniversitario di Studi sulla Filosofia e i Fondamenti della Fisica (ICEPHY) di Cesena per l'anno 2006 59
Galileo: un processo senza fine? 58
membro del consiglio direttivo del Centro Interuniversitario di Studi sulla Filosofia e i Fondamenti della Fisica (ICEPHY) di Cesena per l'anno 2007 58
Ernst Mach e l'epistemologia della fisica nel primo novecento 57
Introduzione a: Galileo Ferraris e il suo tempo 57
L' antiriduzionismo scientifico di Michael Polanyi dalla conoscenza tacita all' analisi del significato 57
membro della redazione della rivista 57
Per una storia della scienza e della tecnologia nel Salento dall’Unità di Italia a oggi 57
Descartes: Il discorso sul metodo e i saggi di questo metodo. 1637-1987 56
Stili personali e programmi collettivi di ricerca alle origini della fisica moderna 56
membro del consiglio scientifico 56
membro del consiglio scientifico 56
Introduction 56
Strumenti, macchine e scienza dalla preistoria all' automazione. Saggio storico-critico. 55
Per una storia della scienza e della tecnologia nel Salento dall'Unità d'Italia a oggi 55
La concezione del rapporto scienza-tecnica alle origini della fisica moderna 54
Donato Granafei tra fisica e biologia 54
membro della redazione della rivista 54
R. J. Boskovic's Philosophy of Space 53
19th Century Instruments for the Teaching of physics at Lecce 53
Giordano Bruno tra scienza e filosofia,“Physis”, XXXVIII (2001), N. S., I-II. 53
membro della redazione della rivista 53
Totale 6.639
Categoria #
all - tutte 47.622
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 47.622


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/2019703 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 703
2019/20202.346 8 234 5 239 153 614 251 354 68 115 292 13
2020/20211.831 234 4 237 240 102 228 5 240 27 242 43 229
2021/2022848 10 18 95 55 161 5 21 71 14 7 143 248
2022/20233.916 240 114 98 130 165 211 20 157 2.619 7 130 25
2023/20241.005 50 40 47 33 34 78 28 50 95 328 198 24
Totale 11.647