RIA, Demetrio
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.232
NA - Nord America 1.474
AS - Asia 827
SA - Sud America 54
AF - Africa 23
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
OC - Oceania 1
Totale 5.613
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.466
IE - Irlanda 1.202
IT - Italia 898
RU - Federazione Russa 500
HK - Hong Kong 373
SE - Svezia 317
SG - Singapore 288
UA - Ucraina 147
CN - Cina 108
BR - Brasile 49
GB - Regno Unito 42
FI - Finlandia 28
FR - Francia 27
BE - Belgio 24
IN - India 24
DE - Germania 22
SN - Senegal 16
PK - Pakistan 11
CA - Canada 7
JP - Giappone 5
IL - Israele 4
AR - Argentina 3
DK - Danimarca 3
KR - Corea 3
MD - Moldavia 3
PL - Polonia 3
RO - Romania 3
AT - Austria 2
AZ - Azerbaigian 2
CI - Costa d'Avorio 2
CZ - Repubblica Ceca 2
EU - Europa 2
HU - Ungheria 2
NL - Olanda 2
NP - Nepal 2
TR - Turchia 2
AO - Angola 1
AU - Australia 1
BG - Bulgaria 1
CH - Svizzera 1
GA - Gabon 1
HN - Honduras 1
HR - Croazia 1
ID - Indonesia 1
IQ - Iraq 1
KE - Kenya 1
LT - Lituania 1
MA - Marocco 1
MU - Mauritius 1
OM - Oman 1
PY - Paraguay 1
RS - Serbia 1
TW - Taiwan 1
UZ - Uzbekistan 1
VE - Venezuela 1
Totale 5.613
Città #
Dublin 1.200
Lecce 657
Chandler 380
Hong Kong 326
Moscow 144
Jacksonville 116
Singapore 95
Princeton 65
Ann Arbor 48
Central District 47
Des Moines 41
Santa Clara 36
New York 30
Ashburn 28
Bari 25
Brussels 24
Wayanad 23
Boardman 22
Wilmington 22
Buffalo 20
Ogden 19
Dakar 16
Rome 16
West Jordan 14
Helsinki 13
Jinan 13
Naples 13
Copertino 12
Los Angeles 12
Milan 9
London 8
Norwalk 7
Cedar Knolls 6
Frankfurt am Main 6
Lizzano 6
Salice Salentino 6
Shenyang 6
Shijiazhuang 6
São Paulo 6
Giarre 5
Nanjing 5
Palermo 5
Taiyuan 5
Tokyo 5
Toronto 5
Zhengzhou 5
Elk Grove Village 4
Lanzhou 4
Lappeenranta 4
Modugno 4
Nuremberg 4
Taranto 4
Venice 4
Andria 3
Beijing 3
Brooklyn 3
Catania 3
Cleveland 3
Comrat 3
Copenhagen 3
Haikou 3
Hebei 3
Lunano 3
Munich 3
Ningbo 3
Parrano 3
Porto Cesareo 3
Salerno 3
Sant'Agostino 3
Seoul 3
Serre 3
Tianjin 3
Warsaw 3
Xiangfen 3
Adjamé 2
Airola 2
Baku 2
Belo Horizonte 2
Bremen 2
Budapest 2
Changsha 2
Colli del Tronto 2
Cologno al Serio 2
Columbus 2
Curitiba 2
Dallas 2
Edinburgh 2
Enna 2
Falkenstein 2
Galatone 2
Gravina di Catania 2
Hangzhou 2
Houston 2
Kent 2
Kocaeli 2
Monmouth Junction 2
New Orleans 2
Oderzo 2
Ottawa 2
Prague 2
Totale 3.721
Nome #
Filosofia e storiografia. Studi in onore di G. Papuli 135
Intercultura 107
PAULO FREIRE PEDAGOGISTA DI COMUNITÀ: LIBERTÀ E DEMOCRAZIA IN DIVENIRE. 101
COPING E PROCESSI DI CAPACITAZIONE A SCUOLA 101
The 'enjeux' of the mathematical infinite 91
Il bisogno di comunità e i costrutti teorici 91
Albert Einstein et Hermann Weyl (1955-2005): Quéstions épistémologiques ouvertes 90
Public History tra didattica e comunicazione 88
Un modello di monitoraggio delle carriere degli studenti universitari. Studio pilota su una coorte di studenti di Area Pedagogica 87
Introduzione 87
Credenze epistemologiche e flessibilità cognitiva. La natura generativa delle decisioni epistemologiche. Educare la scelta per valorizzare gli apprendimenti 87
C.Garola - A. Rossi - S. Sozzo, The foundations of Quantum Mechanics. Historical Analysis and Open Questions - Cesena 2004, London-New York-Singapore, World Scientific Publishing, 2006, 362pp 87
PEDAGOGIA CRITICA E DIDATTICA EMANCIPATIVA DELLA MATEMATICA. A PARTIRE DA PAULO FREIRE 86
Conoscere è imparare 84
Riflessioni sulla natura socio-costruttiva della matematica: implicazioni pedagogico-didattiche Reflections on the Socio-Constructive Nature of Mathematics: Pedagogical-didactic implications 83
La ricerca educativa e formativa in Italia oggi 81
Pensiero computazionale vs Apprendimento sistemico Computational thinking vs Systemic learning 81
Hermann Weyl. Motivations philosophiques d'un choíx Maverick 81
"Sistemi" e "Gruppi": modelli epistemologico-pedagogici a confronto 81
Analisi del rischio e scelta educativa: un approccio pedagogico a partire dalla teoria delle decisioni 81
Le Fasi 78
EDUCAZIONE, FORMAZIONE E TRASMISSIONE DEI SAPERI NEL MEDIOEVO ED OLTRE 77
Ermeneutica «neurale» ed «enattiva: tra neuroscienze e didattica musicale. A mo’ di introduzione 77
E-learning: apprendimento nella società digitale. Rflessioni tra electronic mith ed epistemological thought 77
Cos’è (e non è) un gioco educativo? 77
Hermann Weyl e Karl R. Popper: riflessioni sul problema epistemologico della semplicità 76
Scegliere la scuola superiore: un progetto per l'educazione alla scelta consapevole 75
Fondamenti epistemologici dei momenti formali della comunicazione socio-educativa 75
Apprendimento ludico: quale ruolo per l’insegnante? The role of the teacher in ludiform learning 73
Francesco Nuzzaci, L'idea della vita: saggio su Claude Bernard, Lecce, Edizioni Milella, 2006, 373pp 73
I dati 71
Introduzione 71
Human capabilities vs Capitale umano: la variabile pedagogica per la crescita umana ed economica 71
Entropia, negentropia e complessit{`a} tra scuola e societ{`a} 71
Per un uso didattico del metaverso: ambienti di apprendimento e rappresentazioni di conoscenza 70
Service Learning tra didattica e terza missione 70
Matematica: solo questione di definizioni? Per una riflessione tra epistemologia e didattica 69
Epistemologie musicali e ricerca educativa 69
Introduction 68
L’esperienza educativa come problema epistemologico. Per una rilettura del pensiero di J. Dewey 68
La cultura scientifica del nostro tempo. La scienza del nuovo millennio tra locale e globale 68
LA RICERCA SUL SERVICE LEARNING: RIFLESSIONI METODOLOGICHE 68
Donne matematiche: storie di donne e di ἀλήθεια (1) 67
L'unità fisico-matematica nel pensiero epistemologico di Hermann Weyl 67
Introduzione, 67
Logica della spiegazione pedagogica 66
Tecnologie per “capacitare l’apprendimento” 65
Hermann Weyl and the symmetry problem in Quantum Mechanics 65
Per una archeologia della salentinità 65
Sbagliando s'impara. L'errore e lo sbaglio per Massimo Baldini 64
La figura del Tutor dell'orientamento: ovvero competenze per la fiducia 64
Donne matematiche: storie di donne e di ἀλήθεια (2) 63
Salvatore Colazzo, Insegnare ed apprendere in rete, Amaltea Editrice, Castrignano dei Greci 2005 63
Hermann Weyl e David Hilbert: cronaca di una crisi annunciata 63
Sguardo educativo e innovazione 63
Fenomenologia dell'intuizione matematica: tra epistemologia e didattica 61
L'organizzazione e la conduzione della classe 61
Le figure professionali che operano nella costruzione della comunità 61
Il problema della affidabilità per la formazione degli insegnanti 61
La formazione degli insegnanti di discipline scientifiche tra "sistemi di credenze" apprendimento 61
Postfazione. Sul metodo della pedagogia 59
La dimensione epistemologica: la capacitazione come educazione alla scelta, alla relazione e alla possibilità 59
La semplicità tra filosofia e scienza 59
Public Historian alla ricerca di un "percorso di formazione professionale" 58
Le professioni educative per progettare territori nella complessità 58
Note per una valutazione efficace in una classe differenziata 56
Pensare matematicamente: il contributo epistemologico di Hermann Weyl 56
Pedagogia della flessibilità: note epistemologico-pedagogiche della educazione matematica 55
La teoria della narrazione ovvero alcune riflessioni a margine sulla possibilità di fare degli insegnanti di scienze degli ottimi narratori 55
Storytelling digitale e apprendimento basato sul gioco 55
Introduzione: pensiero trasformativo come paradigma della ricerca sperimentale 52
Modellizzazione e simulazione nella didattica della matematica: l’orizzonte delle neuroscienze 52
Metaversi: ambienti di gioco per l’educazione del pensiero laterale 50
Il ruolo dell’insegnante nell’apprendimento ludiforme 45
Pensiero trasformativo e ontologie regionali della pedagogia: alla ricerca del" pensar bene" 41
Antropocene e bene comune. Tra nuove tecnologie, nuove epistemologie e nuovi virus, S. Langella, M. Damonte e A. Massaro (a cura di), Genova University Press, 2022 40
Il principio di parsimonia in Guglielmo di Ockham e la didattica dei saperi fondanti delle discipline. 39
Il principio di parsimonia in Guglielmo di Ockham e la didattica dei saperi fondanti delle discipline 37
Le figure professionali che operano nella costruzione della comunità 34
La possibilità come categoria fondamentale della Ricerca Educativa 32
Il mito della caverna, l'apprendista stregone e l'intelligenza artificiale percorsi verso una "epistemologia dell'incanto" 31
Introduzione: Educazione, Formazione e trasmissione dei Saperi nel Medioevo e oltre 29
Antropocene e Complessità: note a margine di un recente Convegno Internazionale 29
Ambienti di apprendimento digitale: un approccio costruttivista alla modellizzazione 28
Ragionare sull'Antropocene. Intervista doppia a Lech Witkowski e Salvatore Colazzo 27
Intervista (im) possibile ad Aldo Visalberghi 22
Fenomenologia e apprendimento: note per la costruzione di un lessico fenomenologico ad orientamento pedagogico 16
Myśleć inaczej1, aby zmienić zachowanie: dar dla Lecha Witkowskiego 15
Totale 5.738
Categoria #
all - tutte 29.278
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 29.278


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020251 0 0 0 0 0 0 0 0 0 39 209 3
2020/2021527 69 8 59 34 61 57 14 62 17 68 12 66
2021/2022301 6 2 31 16 62 5 14 33 12 8 36 76
2022/20232.270 102 132 80 121 89 182 74 88 1.297 3 70 32
2023/2024524 58 34 28 48 38 36 10 63 74 54 53 28
2024/20251.511 15 13 44 112 159 341 35 94 691 7 0 0
Totale 5.738