Nel corso della prima guerra mondiale e negli anni immediatamente successivi ad essa, la questione adriatica (vale a dire il complesso problema politico e territoriale che divise profondamente le classi dirigenti e le opinione pubbliche italiane e jugoslave) fu motivo di polemiche e incomprensioni così accese e violente, da paralizzare in parte l’azione dell’Italia in campo internazionale e da dominare a lungo il dibattito politico interno. Polemiche internazionali e lotte politiche nazionali, a cui partecipò attivamente anche il fondatore e leader del movimento fascista, Benito Mussolini, che fece della propaganda antijugoslava uno degli strumenti più efficaci per la ricerca del consenso e per la conquista del potere. Tuttavia, l’approdo di Mussolini a posizioni vicine a quelle del nazionalismo antislavo non rappresentò l’esito naturale ed inevitabile di un percorso politico lineare, quanto il progressivo aggiustamento e il graduale adattamento delle proprie convinzioni a quelli che sembravano essere i principali orientamenti dell’opinione pubblica italiana. Di fronte al successo sempre maggiore che, in termini di seguito politico, le tesi più oltranziste ed estremiste riuscivano ad ottenere, Mussolini non esitò a modificare le proprie idee favorevoli al compromesso adriatico e alla collaborazione politica ed economica con i vicini jugoslavi, in nome di un massimalismo politico e territoriale, agitato strumentalmente nel tentativo di accreditarsi come strenuo difensore degli interessi nazionali.

Mussolini, la questione adriatica e il fallimento dell’interventismo democratico

BUCARELLI, MASSIMO
2011-01-01

Abstract

Nel corso della prima guerra mondiale e negli anni immediatamente successivi ad essa, la questione adriatica (vale a dire il complesso problema politico e territoriale che divise profondamente le classi dirigenti e le opinione pubbliche italiane e jugoslave) fu motivo di polemiche e incomprensioni così accese e violente, da paralizzare in parte l’azione dell’Italia in campo internazionale e da dominare a lungo il dibattito politico interno. Polemiche internazionali e lotte politiche nazionali, a cui partecipò attivamente anche il fondatore e leader del movimento fascista, Benito Mussolini, che fece della propaganda antijugoslava uno degli strumenti più efficaci per la ricerca del consenso e per la conquista del potere. Tuttavia, l’approdo di Mussolini a posizioni vicine a quelle del nazionalismo antislavo non rappresentò l’esito naturale ed inevitabile di un percorso politico lineare, quanto il progressivo aggiustamento e il graduale adattamento delle proprie convinzioni a quelli che sembravano essere i principali orientamenti dell’opinione pubblica italiana. Di fronte al successo sempre maggiore che, in termini di seguito politico, le tesi più oltranziste ed estremiste riuscivano ad ottenere, Mussolini non esitò a modificare le proprie idee favorevoli al compromesso adriatico e alla collaborazione politica ed economica con i vicini jugoslavi, in nome di un massimalismo politico e territoriale, agitato strumentalmente nel tentativo di accreditarsi come strenuo difensore degli interessi nazionali.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/390384
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 2
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact