Sfoglia
Si chiude finalmente, e nel migliore dei modi, l'annosa vicenda Impregilo
2022-01-01 De Simone, Giulio
Soggettività passiva del trust ai fini dell'ICI e applicabilità di alcune agevolazioni
2013-01-01 Bartolazzi Menchetti, Edgardo Marco
Il dissolubile legame tra resistenza a pubblico ufficiale e beni personalistici
2021-01-01 Bin, Ludovico
F. Greco - A. Zurlo - Nullità parziale delle fideiussioni: la sentenza in chiaroscuro delle Sezioni Unite
In corso di stampa Greco, Fernando
L'elasticità del sinallagma sotteso al contratto di locazione commerciale
2022-01-01 Greco, Fernando
Il termine per il reclamo in materia di permessi premio tra "rime obbligate" e "soluzioni già esistenti nel sistema"
2020-01-01 Adorno, Rossano Ivan
Pubblico e privato nella disciplina giuridica delle cave
2016-01-01 Esposito, Mario
I limiti costituzionali al dovere di ottemperanza alle sentenze interpretative della Corte di giustizia
2017-01-01 Esposito, Mario
Il groviglio delle responsabilità per la bonifica dei siti contaminati: il proprietario incolpevole ne fa le spese
2021-01-01 Esposito, Mario
Ancora sul regime di efficacia della legge a partire dall’art. 20 TUR
2021-01-01 Esposito, Mario
Rilievi critici sulla nozione di credito agrario in rapporto alle competenze legislative regionali
2021-01-01 Esposito, Mario
L’aggio esattoriale: un illegittimo tributo “invisibile”, in Giur. cost., 2021, 1276 ss. (nota a Corte cost. sent. n. 120/2021)
2021-01-01 Esposito, Mario
Responsabilità del vettore di persone in caso di mancata partenza
2007-01-01 Tullio, Paolo
Particolare tenuità del fatto e microsistema minorile: un'antinomia insanabile con l'istituto dell'irrilevanza del fatto
2021-01-01 Turco, Elga
Indeducibili per il club le minusvalenze da cessione “a zero” di un calciatore professionista, in quanto “conseguite per effetto di un atto a titolo gratuito”
2021-01-01 BARTOLAZZI MENCHETTI, EDGARDO MARCO
Dalla Cassazione una reductio ad unum degli orientamenti sulla tassazione indiretta del trust
2020-01-01 BARTOLAZZI MENCHETTI, EDGARDO MARCO
Ridefiniti i confini della strumentalità “per natura” degli immobili relativi all’impresa?
2021-01-01 BARTOLAZZI MENCHETTI, EDGARDO MARCO
Incompatibilità con il diritto UE della disciplina IVA italiana sul distacco di personale e prospettive sistematiche in tema di corrispettività delle operazioni imponibili
2021-01-01 BARTOLAZZI MENCHETTI, EDGARDO MARCO
Questioni sul tappeto in tema di atti persecutori: il punto di vista della Cassazione (nota a Cass. pen., sez. V, 8 giugno 2020, n. 17361)
2021-01-01 DE SIMONE, Giulio
Il regime fiscale della cessione del contratto dei calciatori senza corrispettivo e la deducibilità delle minusvalenze
2021-01-01 Paparella, Franco
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile
Scopri
Tipologia
- 03 Articolo su Rivista448
Data di pubblicazione
- In corso di stampa2
- 2020 - 202461
- 2010 - 2019189
- 2000 - 2009141
- 1990 - 199947
- 1985 - 19898
Rivista
- RESPONSABILITÀ CIVILE E PREVIDENZA60
- IL FORO ITALIANO54
- GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE33
- GIURISPRUDENZA ITALIANA22
- CASSAZIONE PENALE20
- GIUSTIZIA CIVILE16
- LE SOCIETÀ15
- IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDUR...14
- EUROCONFERENCE LEGAL11
- IL FALLIMENTO10
Keyword
- diritto5
- diritto societario5
- Trust5
- diritto commerciale4
- nullità3
- prescrizione3
- Responsabilità medica3
- riesame3
- società per azioni3
- Anatocismo2
Lingua
- ita441
- eng5
- fre2
Accesso al fulltext
- no fulltext369
- reserved44
- restricted35