E' una breve breve presentazione dei contributi del volume. Dapprima Elisabetta Benigni e Fabrizio Lelli, una giovane e agguerrita arabista e un noto semitista, pur evitando chimere di cogenza intertestuale inseguono i complessi e nutrienti nessi interdiscorsivi fra l’opera dantesca e le culture del Mediterraneo: Benigni riprende in mano, con nuovi argomenti, la vessata e sempre risorgente querelle dei rapporti del Libro della Scala con la Commedia; Lelli batte la strada, nella dantistica percorsa da qualche pioniere solo negli ultimi decenni, della mistica ebraica medievale, attraverso canali di trasmissione finora trascurati. E non si vorrà allora qui omettere che l’Università del Salento ospita, presso la sua Scuola Superiore, un vivace e aggregante laboratorio di studi interdisciplinari sul Mediterraneo. L’intervento di Donato Pirovano sull’endiadi (in offerta così provocatoriamente romantica...) di amore e morte nella Vita Nuova fece da architrave alle cinque relazioni del maggio 2017: in esso, il dantista di lungo corso fonde parte del tesoro esperienziale che ha accumulato preparando un commento, nel frattempo uscito alle stampe e già inaggirabile per gli studiosi, al libello giovanile dantesco. Pirovano spartisce il campo alle ultime due relazioni, entrambe centrate sulla semantica di un lemma, di una parola-mondo dentro l’eccedente mondo dantesco: un benemerito degli studi letterari medievistici, quale Luigi Surdich, si concentra sulle vicende della «compassione», sui riflessi prismatici di questa nelle strategie di racconto che da Dante conducono a Boccaccio; Riccardo Viel, filologo romanzo di giovane età ma di antica e memore scuola, promuove un’archeologia della «leggiadria» dantesca, tra lirica provenzale e lirica italiana duecentesca, pervenendo a non triviali, non prevedibili esiti di accertamento di senso e di ricostruzione culturale.

Presentazione

Valter Leonardo Puccetti
2020-01-01

Abstract

E' una breve breve presentazione dei contributi del volume. Dapprima Elisabetta Benigni e Fabrizio Lelli, una giovane e agguerrita arabista e un noto semitista, pur evitando chimere di cogenza intertestuale inseguono i complessi e nutrienti nessi interdiscorsivi fra l’opera dantesca e le culture del Mediterraneo: Benigni riprende in mano, con nuovi argomenti, la vessata e sempre risorgente querelle dei rapporti del Libro della Scala con la Commedia; Lelli batte la strada, nella dantistica percorsa da qualche pioniere solo negli ultimi decenni, della mistica ebraica medievale, attraverso canali di trasmissione finora trascurati. E non si vorrà allora qui omettere che l’Università del Salento ospita, presso la sua Scuola Superiore, un vivace e aggregante laboratorio di studi interdisciplinari sul Mediterraneo. L’intervento di Donato Pirovano sull’endiadi (in offerta così provocatoriamente romantica...) di amore e morte nella Vita Nuova fece da architrave alle cinque relazioni del maggio 2017: in esso, il dantista di lungo corso fonde parte del tesoro esperienziale che ha accumulato preparando un commento, nel frattempo uscito alle stampe e già inaggirabile per gli studiosi, al libello giovanile dantesco. Pirovano spartisce il campo alle ultime due relazioni, entrambe centrate sulla semantica di un lemma, di una parola-mondo dentro l’eccedente mondo dantesco: un benemerito degli studi letterari medievistici, quale Luigi Surdich, si concentra sulle vicende della «compassione», sui riflessi prismatici di questa nelle strategie di racconto che da Dante conducono a Boccaccio; Riccardo Viel, filologo romanzo di giovane età ma di antica e memore scuola, promuove un’archeologia della «leggiadria» dantesca, tra lirica provenzale e lirica italiana duecentesca, pervenendo a non triviali, non prevedibili esiti di accertamento di senso e di ricostruzione culturale.
2020
978-88-9350-049-4
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/446440
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact