Il saggio propone alcune riflessioni critiche all’interno del dibattito pedagogico odierno, riguardanti la didattica e la pedagogia speciale ed i connotati assunti alla luce della pandemia, in particolare per il processo di digitalizzazione e della media education. In questo panorama si intercala la formazione dei docenti, sempre più orientata verso l’acquisizione di skill inedite, utili nella prospettiva di un’istruzione personalizzata, individualizzata e tecnologicamente mediata.
Il cammino dell’inclusione e la sfida del digitale
Scarinci, Alessia;
2022-01-01
Abstract
Il saggio propone alcune riflessioni critiche all’interno del dibattito pedagogico odierno, riguardanti la didattica e la pedagogia speciale ed i connotati assunti alla luce della pandemia, in particolare per il processo di digitalizzazione e della media education. In questo panorama si intercala la formazione dei docenti, sempre più orientata verso l’acquisizione di skill inedite, utili nella prospettiva di un’istruzione personalizzata, individualizzata e tecnologicamente mediata.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il cammino dell’inclusione e la sfida del digitale.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale
Note: Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License
Licenza:
PUBBLICO - Creative Commons 3.0
Dimensione
1.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.