Interpretare, selezionare, rilevare sono alcune delle azioni che compiamo quotidianamente per dare risalto ad alcuni aspetti della vita piuttosto che altri e giungere alla “formulazione di un giudizio di valore sulla realtà” (Hadji, 1995:12). Valutare, dunque, è una funzione della mente che ci permette di elaborare, interpretare e esprimere un giudizio a seguito di una misurazione, che costiuisce il momento della rilevazione e della rappresentazione delle informazioni, rispondendo ad una funzione sociale e formativa (Calvani, Bonaiuti, Ranieri, 2017). La valutazione è perciò considerata come un tema piuttosto vasto e complesso dell’agire formativo e didattico, strettamente legato al concetto di scuola e di ruolo svolto all’interno della società e alle condizioni storico-sociali che hanno nel tempo determinato l’attività di formazione (Vertecchi, 2003). Valutare, come ricorda Pier Cesare Rivoltella (2021:1), “è uno dei verbi professionali dell’insegnante” e costituisce una delle fasi della progettazione formativa tra le più importanti poiché non solo permette di valutare i risultati di apprendimento al termine del percorso ma anche l’efficacia dell’azione stessa (Castoldi, 2016).

Progettare la valutazione

Scarinci, Alessia
2022-01-01

Abstract

Interpretare, selezionare, rilevare sono alcune delle azioni che compiamo quotidianamente per dare risalto ad alcuni aspetti della vita piuttosto che altri e giungere alla “formulazione di un giudizio di valore sulla realtà” (Hadji, 1995:12). Valutare, dunque, è una funzione della mente che ci permette di elaborare, interpretare e esprimere un giudizio a seguito di una misurazione, che costiuisce il momento della rilevazione e della rappresentazione delle informazioni, rispondendo ad una funzione sociale e formativa (Calvani, Bonaiuti, Ranieri, 2017). La valutazione è perciò considerata come un tema piuttosto vasto e complesso dell’agire formativo e didattico, strettamente legato al concetto di scuola e di ruolo svolto all’interno della società e alle condizioni storico-sociali che hanno nel tempo determinato l’attività di formazione (Vertecchi, 2003). Valutare, come ricorda Pier Cesare Rivoltella (2021:1), “è uno dei verbi professionali dell’insegnante” e costituisce una delle fasi della progettazione formativa tra le più importanti poiché non solo permette di valutare i risultati di apprendimento al termine del percorso ma anche l’efficacia dell’azione stessa (Castoldi, 2016).
2022
9788835136286
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
4+Imparare+a+valutare_Progettare+la+valutazione-Scarinci.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione editoriale
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 7.03 MB
Formato Adobe PDF
7.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/543168
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact