Il contributo indaga l'uso di modi e tempi verbali nel salentino antico e moderno attraverso un'analisi diacronica, basata sui documenti antichi dell'area salentina, e sincronica, basata su un corpus di interviste costruito ad hoc. In particolare, vengono indagate le rese verbali nell'espressione della posteriorità e delle modalità deontica ed epistemica attraverso l'analisi di dati di prima mano.
Modalità e temporalità a confronto: l’espressione della posteriorità nel salentino antico e moderno
Perrone B
2023-01-01
Abstract
Il contributo indaga l'uso di modi e tempi verbali nel salentino antico e moderno attraverso un'analisi diacronica, basata sui documenti antichi dell'area salentina, e sincronica, basata su un corpus di interviste costruito ad hoc. In particolare, vengono indagate le rese verbali nell'espressione della posteriorità e delle modalità deontica ed epistemica attraverso l'analisi di dati di prima mano.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cilpr30_TAMSalento.pdf
non disponibili
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
445.53 kB
Formato
Adobe PDF
|
445.53 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.