Il valore archetipico della figura di Circe in quanto rappresentazione dell’eterno femminino nelle sue connotazioni più torbide e ambigue si riflette nella varietà degli usi per antonomasia legati al suo nome, che può dirsi corrispondere al più antico e famoso luogo letterario presso il quale si definisce quello spazio semantico negativo che la storia ha assegnato al mondo femminile. Il saggio si propone primariamente di restituire, nei suoi tratti più salienti, la storia semantica dell’uso antonomastico del suo nome nella lingua italiana (con particolare riguardo agli sviluppi per antonomasia vossianica), indagandone le attestazioni, il valore semantico che il nome assume in esse e il contesto storico-letterario a cui risalgono, tenendo così conto della storia culturale del mito e della sua evoluzione simbolica nei secoli, dalle origini fino alle moderne reinterpretazioni.

La storia di un nome per antonomasia : Circe e le sue metamorfosi nella lingua italiana

Perrone B
2023-01-01

Abstract

Il valore archetipico della figura di Circe in quanto rappresentazione dell’eterno femminino nelle sue connotazioni più torbide e ambigue si riflette nella varietà degli usi per antonomasia legati al suo nome, che può dirsi corrispondere al più antico e famoso luogo letterario presso il quale si definisce quello spazio semantico negativo che la storia ha assegnato al mondo femminile. Il saggio si propone primariamente di restituire, nei suoi tratti più salienti, la storia semantica dell’uso antonomastico del suo nome nella lingua italiana (con particolare riguardo agli sviluppi per antonomasia vossianica), indagandone le attestazioni, il valore semantico che il nome assume in esse e il contesto storico-letterario a cui risalgono, tenendo così conto della storia culturale del mito e della sua evoluzione simbolica nei secoli, dalle origini fino alle moderne reinterpretazioni.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Circe_CarteViaggio.pdf

non disponibili

Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 860.21 kB
Formato Adobe PDF
860.21 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/543885
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact