La crescente attenzione verso il ruolo che rivestono le competenze trasversali per il successo accademico e personale degli studenti, unita al tema della qualità e occupabilità dei laureati, pone al centro del dibattito pubblico la necessità da parte delle istituzioni formative di ripensare e rinnovare le azioni di orientamento e le strategie volte alla promozione di risorse sostenibili (come life e soft skills) tra gli studenti universitari. In questa prospettiva, l’obiettivo di questo studio è quello di esplorare il ruolo delle soft skills nella relazione tra capitale psicologico e raggiungimento degli obiettivi accademici, alla luce del modello Job Demands-Resources. L’analisi è stata svolta su 457 studenti universitari. I risultati evidenziano che il capitale psicologico ha un ruolo nell’influenzare il raggiungimento degli obiettivi accademici e nel migliorare lo sviluppo delle soft skills. Queste ultime, a loro volta, giocano un ruolo cruciale nel permettere agli studenti di raggiungere i loro traguardi universitari. Diverse sono le implicazioni pratiche per la ricerca interdisciplinare e per la promozione di opportunità di crescita culturale, economica e sociale delle nuove generazioni: i risultati di questo studio possono fornire spunti interessanti per definire e ridefinire buone pratiche di orientamento, costruendo competenze sostenibili sia per il futuro formativo che professionale.
Competenze trasversali, risorse personali e obiettivi accademici: un contributo empirico in studenti universitari
Ingusci, Emanuela;De Carlo, Elisa;Signore, Fulvio;Catalano, Alessia Anna;Pollice, Fabio
2023-01-01
Abstract
La crescente attenzione verso il ruolo che rivestono le competenze trasversali per il successo accademico e personale degli studenti, unita al tema della qualità e occupabilità dei laureati, pone al centro del dibattito pubblico la necessità da parte delle istituzioni formative di ripensare e rinnovare le azioni di orientamento e le strategie volte alla promozione di risorse sostenibili (come life e soft skills) tra gli studenti universitari. In questa prospettiva, l’obiettivo di questo studio è quello di esplorare il ruolo delle soft skills nella relazione tra capitale psicologico e raggiungimento degli obiettivi accademici, alla luce del modello Job Demands-Resources. L’analisi è stata svolta su 457 studenti universitari. I risultati evidenziano che il capitale psicologico ha un ruolo nell’influenzare il raggiungimento degli obiettivi accademici e nel migliorare lo sviluppo delle soft skills. Queste ultime, a loro volta, giocano un ruolo cruciale nel permettere agli studenti di raggiungere i loro traguardi universitari. Diverse sono le implicazioni pratiche per la ricerca interdisciplinare e per la promozione di opportunità di crescita culturale, economica e sociale delle nuove generazioni: i risultati di questo studio possono fornire spunti interessanti per definire e ridefinire buone pratiche di orientamento, costruendo competenze sostenibili sia per il futuro formativo che professionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Competenze trasversali, risorse personali e obiettivi accademici_ un contributo empirico in studenti universitari – Counseling.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
713.63 kB
Formato
Adobe PDF
|
713.63 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.