Ellerani, Pier Giuseppe
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 7.957
NA - Nord America 1.950
AS - Asia 1.198
AF - Africa 85
SA - Sud America 66
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 5
Totale 11.261
Nazione #
IT - Italia 4.004
IE - Irlanda 2.056
US - Stati Uniti d'America 1.936
RU - Federazione Russa 783
HK - Hong Kong 498
SG - Singapore 419
UA - Ucraina 394
SE - Svezia 388
CN - Cina 215
FI - Finlandia 129
SN - Senegal 73
FR - Francia 66
BR - Brasile 47
DE - Germania 36
IN - India 34
NL - Olanda 23
RO - Romania 20
CH - Svizzera 15
CO - Colombia 10
GB - Regno Unito 10
BE - Belgio 9
TR - Turchia 8
MX - Messico 7
ES - Italia 6
MY - Malesia 6
CA - Canada 5
EC - Ecuador 5
EU - Europa 5
KR - Corea 4
LT - Lituania 4
DK - Danimarca 3
EG - Egitto 3
ID - Indonesia 3
IQ - Iraq 3
MA - Marocco 3
AT - Austria 2
AZ - Azerbaigian 2
GR - Grecia 2
HR - Croazia 2
KE - Kenya 2
NG - Nigeria 2
RS - Serbia 2
AL - Albania 1
AR - Argentina 1
BG - Bulgaria 1
DZ - Algeria 1
GE - Georgia 1
GL - Groenlandia 1
HN - Honduras 1
HU - Ungheria 1
IL - Israele 1
IR - Iran 1
JO - Giordania 1
JP - Giappone 1
PE - Perù 1
PK - Pakistan 1
UY - Uruguay 1
VE - Venezuela 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 11.261
Città #
Lecce 2.380
Dublin 2.056
Hong Kong 449
Chandler 325
Jacksonville 257
Singapore 172
Moscow 170
Princeton 149
Rome 132
Milan 111
Des Moines 89
Dakar 73
New York 59
Naples 57
Santa Clara 54
Central District 44
Palermo 44
Ogden 43
Bari 39
Boardman 34
Wilmington 31
Jinan 30
Helsinki 29
Bologna 26
Florence 26
Taranto 25
West Jordan 25
Ashburn 24
Wayanad 23
Verona 20
Parma 19
Bolzano 18
Catania 17
Rimini 17
Los Angeles 16
Padova 16
Shenyang 16
Hangzhou 15
Timișoara 15
Brooklyn 14
Lequile 14
Modena 14
Norwalk 14
Amsterdam 13
Salerno 12
Turin 12
Hebei 11
Lucca 11
Tianjin 11
Ancona 10
Barletta 10
Beijing 10
Cedar Knolls 10
Nanjing 10
Brussels 9
Colleferro 9
Manduria 9
Salento 9
Zhengzhou 9
Changsha 8
Deiva Marina 8
Aradeo 7
Caivano 7
Copertino 7
Erba 7
Genoa 7
Gonzaga 7
Kocaeli 7
Nanchang 7
Ningbo 7
Perugia 7
Syracuse 7
Argelato 6
Bergamo 6
Bremen 6
Bucaramanga 6
Cagliari 6
Lanzhou 6
Mascalucia 6
Novara 6
Pescara 6
Taiyuan 6
Agna 5
Brescia 5
Cantalice 5
Hanover 5
Osimo 5
Salgareda 5
Santa Maria al Bagno 5
Trieste 5
Aci Sant'Antonio 4
Amaseno 4
Ann Arbor 4
Casalnuovo di Napoli 4
Castellaro 4
Frankfurt am Main 4
Horia 4
Jiaxing 4
Lanzo d'Intelvi 4
Maiori 4
Totale 7.599
Nome #
Costruire l'ambiente di apprendimento. Prospettive di cooperative learning, service learning e problem-based learning 341
L'intercultura come progetto pedagogico 259
Un lavoro sintetico-immersivo nel metaverso? Limiti e opportunità 182
Educazione tra pari e cooperative learning 179
Metodi e tecniche attive per l'insegnamento. Creare contesti per imparare ad imparare. 174
Sapere pedagogico e pratiche educative 158
Valutare a scuola, formare competenze 135
I futuri della didattica 132
Democrazia e cooperative learning 121
Cap. 1: par. 2. - Il tesoro dei valori nella/della comunità; Cap. 2: par. 1 - L’intercultura come progetto pedagogico; par. 2 - L’agire interculturale guidato da stelle polari planetarie; par. 3 - Metodi e tecniche per una pedagogia dell’intercultura; Cap. 3: par. 2 - Attraverso il post-umano: per una assiologia della comunità e della cittadinanza; Cap. 4: par. 2 - Senso e significati dell’insegnamento apprendimento 121
Ambienti di apprendimento capacitanti per formare competenze 119
Formare le «abitudini mentali»: apprendimenti che permangono 111
Tra “formale” e “informale”: il Capability Approach come generatore di valore 110
Valutare per apprendere. Apprendere a valutare. Per una pedagogia della valutazione. 109
Al di là del muro. Cooperative Learning e difficoltà di apprendimento: un'esperienza per ogni età della vita 108
Capacitare il profilo professionale degli insegnanti secondari 108
Intercultura 107
Le opportunità di apprendimento nella formazione superiore. Prospettive internazionali secondo l'approccio di Martha Nussbaum 105
La formazione continua degli insegnanti e lo sviluppo delle comunità di apprendimento professionale: una prospettiva necessaria per una scuola europea e di qualità 105
Capitale sociale e capability approach 104
La dimensione metodologica: gestire i contesti eterogenei. Cooperative Learning e Differenziare per Apprendere 104
La pedagogia sociale come sviluppo di capitale sociale 102
Andiamo alla lavagna! Integrare la LIM in classe 101
PAULO FREIRE PEDAGOGISTA DI COMUNITÀ: LIBERTÀ E DEMOCRAZIA IN DIVENIRE. 99
Per una pedagogia "nel" lavoro 99
A Model to Build an Intercultural Professional Learning Community in a Latin American Higher Education Network: The “Value Cycle” Using Web 2.0 97
"Capacitare" le competenze? 97
Oltre la classe: L’Ecosistema di Apprendimento Capacitante – EDAC - all’Università Politecnica Salesiana (Ecuador) 97
Apprendimento cooperativo e pedagogia della metacognizione 94
Architetture virtuali 92
Apprendere a vivere insieme attraverso il cooperative learning. una prospettiva interculturale 91
Il bisogno di comunità e i costrutti teorici 91
Apprendere la matematica: un fatto di democrazia e sviluppo 90
Modelli educativi e formativi per gli ambienti innovativi 90
Building teacher profile as a coopertive process using web2.0. A case study in Latin America Higher Education network 89
Un ecosistema da co-creare 88
A professional learning community: an italian exploratory study. The role of teachers as facilitators to develop school communities supported by the methos of cooperative learning 88
A participatory process to build and improve the competence profile of teachers using e-portfolio. A case study in an Higher Education Network (Latin America) 86
Sviluppo di contesti capacitanti nella formazione in-service dei docenti. Cooperazione, agentività, empowerment 86
Introduzione 86
Tecnologie e didattica: alcune prospettive 85
Interpretare la LIM 85
Ambienti per lo sviluppo professionale degli insegnanti. Web 2.0, gruppo, comunità di apprendimento 85
Comunicazione nella scuola. Le premesse teoriche. 84
La prospettiva dinamica della valutazione 82
La sfida della Didattica: trasformare le classi in contesti di apprendimento continuo 82
null 82
SERVICE LEARNING: TRA DIDATTICA E TERZA MISSIONE. RIPENSARE E RIPROGETTARE L’ORGANIZZAZIONE NELLE SCUOLE E NELLE UNIVERSITÁ 82
Strumenti per promuovere e valutare le competenze 81
La pedagogia sociale come sviluppo di capitale sociale 81
Las oportunidades de aprendizaje en la formacion superior. Perspectivas internacionales segùn el enfoque de Martha Nussbaum 81
Co-appartenenza, Co-evoluzione e Formazione Ecosistemica 78
Strumenti di valutazione e progettazione delle attività con la LIM 78
Apprendere con-tatto 78
Risolvere problemi in apprendimento cooperativo 76
Il ciclo del valore. Costruire il profilo dei docenti come un processo partecipativo 76
Dalla didattica della matematica nuove policies per la formazione degli insegnanti? 76
La prospettiva attuale di Freire per l’educazione degli adulti e un sistema capacitante 75
Capability Ecosystem: l'ecosistema per l'innovazione e la formazione. Dal co-working al contesto di capacitazione 75
Ecological Talent: A Perspective for the Places Ecosystem and Transition 74
Contesti cooperativi per generare capacità e opportunità. Nuove politiche per lo sviluppo. 74
La leadership per l'apprendimento e la supervisione in-service: una direzione per le pratiche della Teacher Education? 74
Service Learning: una difficile scommessa per rispondere all’emergenza democratica e alle necessità dello sviluppo umano? 74
Sperimentare il Cooperative Learning nella scuola media: un'esperienza italiana 73
Apprendere ad invecchiare 73
Intercultura e Cittadinanza 73
Ecosistema de Aprendizaje que Capacite (EDAC): Il caso della Universidad Politécnica Salesiana (Ecuador) 73
Il framework della pedagogia sociale 72
Portfolio e teoria della intelligenze multiple 72
Rubriche e valutazione autentica 71
Contesti digitali e cooperative learning 71
Smart Learning Extended Environment: Connecting Anywhere People And Organizations 71
I laboratori disciplinari per la costruzione dei curricoli 70
Insegnare le abilità sociali 70
Successo formativo e lifelong learning. Un sistema interdipendente come rete di opportunità 70
E-Learning nella PA: l’esperienza del Friuli Venezia Giulia 69
Nativi digitali, LIM e differenze individuali 68
Un proceso de construcción participada del perfil docente en una red de Instituciones de Educación Superior de América Latina 68
Il bello di internet 67
Il cooperative learning 67
Reinterpretar los contextos de aprendizaje de la Educaciòn Superior 67
Dalla didattica della matematica nuove policies per la formazione degli insegnanti? 66
Metacognizione 65
L'intercultura come prospettiva pedagogica. Tra sviluppo e formazione di una forma mentis interculturale 65
Intercultura e cittadinanza. la pedagogia capacitante per un'Europa dei popoli? 65
Contesti, abitudini e competenze della iGeneration 65
Sviluppo di un modello innovativo, adattivo ed evolutivo per la leadership scolastica 63
Gli obiettivi e i traguardi formativi: le declaratorie 63
Come le mangrovie 63
Gli scenari educativi e formativi internazionali in mutamento: contesti cooperativi e capability approach 62
L´Apprendimento Cooperativo 62
Postfazione 61
L´apprendimento-insegnamento a distanza. il cooperative learning in rete attraverso il learning circle 60
Valutare le prestazioni autentiche 60
Il ciclo del valore. Innovazione e qualità dell'insegnamento nella formazione superiore 59
L´altro è reale anche nel vrituale 59
La dimensione pedagogica dell´affido 59
Una giostra medievale. Il percorso della scuola media di Loria 59
Interculturalism, Higher Education, Intercultural Teaching, Meaningful Assessment 59
IL MODELLO PEDAGOGICO-DIDATTICO “ECOSISTEMA ESPANSIVO” DELLE SCUOLE Una ricerca culturale sulle pratiche quotidiane dei docenti 59
Totale 9.012
Categoria #
all - tutte 51.074
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 51.074


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020458 0 0 0 0 0 0 0 0 137 115 190 16
2020/20211.265 124 11 127 138 135 146 28 161 69 148 23 155
2021/2022516 3 1 9 8 78 2 21 41 26 22 44 261
2022/20233.436 235 191 98 106 121 147 85 75 2.157 47 98 76
2023/20241.493 113 84 104 108 117 122 73 117 188 162 182 123
2024/20252.229 83 55 94 89 256 440 78 160 974 0 0 0
Totale 11.381