Nota a Sentenza
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 19.708
NA - Nord America 6.250
AS - Asia 3.652
AF - Africa 52
SA - Sud America 15
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 8
Totale 29.685
Nazione #
IT - Italia 9.162
IE - Irlanda 6.465
US - Stati Uniti d'America 6.235
HK - Hong Kong 1.900
SE - Svezia 1.722
UA - Ucraina 1.126
SG - Singapore 802
IN - India 507
FI - Finlandia 374
CN - Cina 327
FR - Francia 266
DE - Germania 221
GB - Regno Unito 77
BE - Belgio 70
NL - Olanda 65
SN - Senegal 44
KR - Corea 42
MY - Malesia 30
RO - Romania 30
TR - Turchia 19
AT - Austria 18
CH - Svizzera 16
CZ - Repubblica Ceca 14
DK - Danimarca 14
ES - Italia 14
CA - Canada 13
HR - Croazia 13
RU - Federazione Russa 12
BR - Brasile 11
EU - Europa 8
JP - Giappone 7
HU - Ungheria 6
PL - Polonia 4
IL - Israele 3
PT - Portogallo 3
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
AZ - Azerbaigian 2
BG - Bulgaria 2
EG - Egitto 2
GR - Grecia 2
IR - Iran 2
LU - Lussemburgo 2
LY - Libia 2
MZ - Mozambico 2
PE - Perù 2
PK - Pakistan 2
RS - Serbia 2
AR - Argentina 1
BY - Bielorussia 1
CR - Costa Rica 1
EE - Estonia 1
LB - Libano 1
LK - Sri Lanka 1
LT - Lituania 1
MD - Moldavia 1
MK - Macedonia 1
MM - Myanmar 1
MN - Mongolia 1
MX - Messico 1
NG - Nigeria 1
NP - Nepal 1
PY - Paraguay 1
TW - Taiwan 1
UZ - Uzbekistan 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 29.685
Città #
Lecce 6.658
Dublin 6.458
Hong Kong 1.643
Chandler 1.255
Jacksonville 726
Singapore 538
Wayanad 466
Princeton 401
Central District 256
Rome 236
Des Moines 231
West Jordan 225
Ann Arbor 212
Milan 129
Ogden 127
Wilmington 124
Boardman 120
Helsinki 117
Naples 78
Salice Salentino 76
New York 75
Ashburn 71
Hanover 70
Brussels 68
Los Angeles 55
Santa Clara 52
Palermo 49
Bremen 48
Dakar 44
Brooklyn 42
Seoul 42
Bari 38
Shanghai 36
Taranto 36
Turin 29
Florence 27
Norwalk 24
Kent 22
Catania 21
Dallas 21
Jinan 21
Napoli 21
Amsterdam 20
Timișoara 20
Bologna 19
Mcallen 19
Kocaeli 18
Paris 18
Brescia 17
Rende 17
Zhengzhou 17
Padova 16
Verona 16
Vienna 16
Lequile 15
Ningbo 15
Pescara 15
Falkenstein 14
London 14
Nanjing 14
Shenyang 14
Trieste 14
Frankfurt am Main 13
Serra Pedace 13
Beijing 12
St Louis 12
Stockholm 12
Torino 12
Leawood 11
Phoenix 11
Prague 11
Zagreb 11
Andria 10
Cassago Brianza 10
Madrid 10
Taizhou 10
Vicenza 10
Edinburgh 9
Guangzhou 9
Molfetta 9
Nanchang 9
Redwood City 9
Woodbridge 9
Afragola 8
Bulgarograsso 8
Chicago 8
Salerno 8
San Mateo 8
Desio 7
Foggia 7
Genoa 7
Haikou 7
Latina 7
Matera 7
Messina 7
Tianjin 7
Tokyo 7
Zurich 7
Arcevia 6
Atlanta 6
Totale 21.660
Nome #
"In penetralibus pontificum repositum erat": brevi considerazioni sulla parabola discendente del diritto scritto 289
La Suprema Corte di Cassazione e la responsabilità omissiva degli amministratori non esecutivi dopo la riforma del diritto societario (nota a Cass., sez. V, 4 maggio 2007-19 giugno 2007, n. 23838, Amato) 240
Dalla matrice contrattuale della responsabilità nosocomiale e professionale al superamento della distinzione tra obbligazioni di mezzo/di risultato. Nota a Cass. sez.un., 14.01.08, n. 577 230
L’autonomia controllata: la sentenza del Tribunale costituzionale spagnolo n. 31 del 28 giugno 2010 sullo Statuto catalano, in Giurisprudenza Costituzionale, n. 4, 2011, pp. 653-682. 214
LA CLAUSOLA CLAIMS MADE TRA VESSATORIETA' E MERITEVOLEZZA IN CONCRETO: L'EROSIONE DELL'AUTONOMIA CONTRATTUALE NELL'INTERPRETAZIONE DELLA GIURISPRUDENZA 190
Si chiude finalmente, e nel migliore dei modi, l'annosa vicenda Impregilo 165
Verso la contrattualizzazione dell'informazione precontrattuale 157
Il preavviso di diniego e la costruzione della decisione amministrativa (nota a Tar Campania, Napoli, sez. III, 7 gennaio 2021, n. 130) 155
Ancora in tema di arresti domiciliari e assistenza spirituale. Appunti su "misure alternative alla carcerazione e libertà religiosa" 151
Scissione totale e fallimento della società scissa dichiarato entro l’anno dalla cancellazione dal registro delle imprese, nota a Cassazione Civile 21 febbraio 2020, n. 4737 140
Delibere e contratti per l’installazione di ripetitori negli edifici condominiali: le contraddizioni e le insidie nascoste nella pronuncia delle Sezioni unite 139
Sull’incompatibilità del consulente tecnico nominato ex art. 359 c.p.p. 135
Leggi-provvedimento regionali e pianificazione sanitaria 132
Il caso Povse c. Austria: sottrazione internazionale di minori al vaglio delle Corti europee 128
L'elasticità del sinallagma sotteso al contratto di locazione commerciale 125
Illegittimità del procedimento ad evidenza pubblica e nullità del contratto d’appalto ex art. 1418, comma 1, c.c.: una radicale “svolta” della giurisprudenza tra luci ed ombre 123
La cultura delle prove e la causalità omissiva nella giurisprudenza della quarta sezione della Suprema Corte di Cassazione (nota a Cass., sez. IV, 25 novembre 2004-25 maggio 2005, n. 11977, Nobili) 122
L’inarrestabile irragionevolezza del carcere cautelare “obbligatorio”: cade la presunzione assoluta anche per i reati di “contesto mafioso” 120
Decorrenza del termine per le indagini preliminari e sanzione di inutilizzabilità ex art. 407 comma 3 c.p.p. 118
Libero professionista e piano del consumatore: un rebus ancora da risolvere 116
L'azione di risoluzione del contratto di vendita e la "quanti minoris" tra identità di vizi e diversità di presupposti 113
Un caso di "truffa delle etichette": l'uso alternativo delle misure di prevenzione patrimoniali. 112
Convenzione europea, principio di pubblicità delle udienze e trattazione camerale del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione 109
Legittimo impedimento per “motivi istituzionali” e rispetto del principio bidirezionale di leale collaborazione tra i poteri dello Stato 108
Ancora prove tecniche di applicazione dell'azione di classe: un inventario di questioni irrisolte 107
La struttura sanitaria risponde solo parzialmente dei danni da emotrasfusione: rilievi critici e profili problematici 107
Le sezioni unite tornano a pronunciarsi sulla natura del rinvio ex art. 324, 7º comma, c.p.p.: un’occasione mancata per affermare la sostanziale omogeneità tra riesame personale e riesame reale 106
La polisemia della “zona agricola” (nota a Consiglio di Stato, sez. II, 6 ottobre 2020, n. 5917) 106
Inosservanza dell’obbligo di trasmissione di atti ex art. 291 comma 1 c.p.p. e nullità dell’ordinanza cautelare 104
L’equa riparazione per «irragionevole durata del processo» spetta anche all’indagato 104
Dichiarazioni non conformi a clausole del bando sanzionate con l’esclusione: il labile discrimen tra “integrazione” e “modificazione” 103
Sulla pubblicazione del contenuto di atti di indagine coperti dal segreto 103
Clausola di salvaguardia, commissione di massimo scoperto e divieto delle usure 103
La pubblicità delle udienze nel procedimento davanti al tribunale di sorveglianza 103
Perdono giudiziale concesso dal g.u.p. senza il consenso del minore e interesse ad impugnare del p.m. 103
Difetto di accordo e nullità nell'intermediazione finanziaria 102
Il servizio pubblico di distribuzione del gas naturale nella riforma operata dal D.lg. n. 164 del 2000: profili sostanziali e procedimentali 101
Ancora sulla responsabilità dell'intermediario per fatto illecito del promotore finanziario 100
Termine per la decisione del tribunale del riesame, trasmissione «frazionata» degli atti, richieste di riesame proposte da più indagati o imputati nel medesimo procedimento 100
Arresti domiciliari e assistenza religiosa 99
Le Sezioni Unite ed il limite prescrizionale nel danno da emotrasfusioni infette 99
Anatocismo e mutuo bancario, nota a Cass. 20 febbraio 2003, n. 2593. 2003 99
Sull'art. 12 preleggi e la c.d. tradizione scientifica nazionale in tema di condanna alle spese 99
La Cassazione boccia l'applicazione del saldo zero nell'azione di accertamento negativo promossa dal correntista. 99
L'indeterminatezza dell'oggetto nel contratto stipulato tra professionista e consumatore 98
Il consumatore-risparmiatore e gli obblighi informativi "continuativi" tra fonte legale e fonte convenzionale. 97
Illegittimità costituzionale di una norma penale non strettamente incriminatrice e rimodulazione della pena in executivis: un altro passo verso la graduabile erosione del “mito del giudicato”. 96
Ritardo nell'adempimento delle obbligazioni pecuniarie e maggior danno dell'imprenditore 95
Anatocismo bancario e prescrizione: le Sezioni Unite e la difficile applicabilità del decreto Milleproroghe. Continua il match tra correntisti e banche. 95
Pubblicità delle udienze penali e procedimento di sicurezza 95
L’accesso di extracomunitari al lavoro pubblico e al servizio civile. (Commento a Cassazione 2 settembre 2014 n. 18523, Cassazione 1* ottobre 2014 n. 20661, Corte Costituzionale 25 giugno 2015 n. 119) 95
In tema di Proscioglimento per “particolare tenuità del fatto” 95
La Corte costituzionale "riconosce" la funzione rieducativa del c.d. "indultino" 94
La veste legale della pena: una questione non differibile 94
In tema di Riparazione per l'ingiusta detenzione 94
Diritto al congedo straordinario per l’assistenza al soggetto disabile: verso una preferenza estesa ai familiari diversi dai genitori? 93
Il contratto di ormeggio tra atipicità contrattuale, tipizzazione social-giurisprudenziale e interpretazione di buona fede 93
RAPPORTI BANCARI ED ONERE DELLA PROVA: IL PUNTO DELLA CORTE DI CASSAZIONE 93
La confisca del veicolo ex art. 186, 7° comma, cod. strada:sanzione penale accessoria? 93
Risparmio tradito e tutela: il "subbuglio giurisprudenziale" 92
Regolamenti delegati, atto complesso e controllo di legittimità costituzionale 92
Le forme di assunzione della testimonianza nell'incidente probatorio 92
"Tenuità del fatto" e restituzione degli atti nel rito monitorio: regressione “abnorme”? 92
Azione amministrativa, provvedimento, consecuzione di leggi 91
In tema di Termini perentori per il giudizio immediato rilevabili solo dal giudice per le indagini preliminari 91
Le Sezioni Unite restringono la decisorietà ex art. 111 Cost. alle statuizioni di consistenza sostanziale 90
LA NATURA «CONTRATTUALE» DELLA RESPONSABILITÀ DELLA SIM PER FATTO ILLECITO DEL PROMOTORE FINANZIARIO 90
Il riesame avverso i provvedimenti di sequestro: le sezioni unite chiariscono la natura del rinvio ex art. 324, 7º comma, c.p.p. 90
Il termine per il reclamo in materia di permessi premio tra "rime obbligate" e "soluzioni già esistenti nel sistema" 89
Le inadempienze del legislatore prima e dopo la sentenza della Corte costituzionale sul c.d. blocco delle pensioni 89
L’impugnazione redatta in lingua straniera: un “concorso apparente” tra nullità e inammissibilità 89
Questioni sul tappeto in tema di atti persecutori: il punto di vista della Cassazione (nota a Cass. pen., sez. V, 8 giugno 2020, n. 17361) 88
Condotta autolesiva del minore, vigilanza ex lege e diligenza nell’organizzazione di un soggiorno invernale riservato ai minori. Nota a Cass., Sez. III, 27 ottobre 2003, n. 16090 88
nota a Trib. Verona, 23 gennaio 2005 88
Il "governo del territorio" al crocevia tra riparto di competenze e "dominio eminente" 88
L’inutilizzabilità “relativa” delle dichiarazioni “tardive” rese dal collaboratore di giustizia 88
IL "QUID NOVI" DELL'INFORMAZIONE AL RISPARMIATORE NELL'ATTENTA VALUTAZIONE DELLA CORTE DI CASSAZIONE 88
Cause di non punibilità ex art. 129 c.p.p. e inammissibilità dei mezzi di impugnazione ex art. 591 c.p.p., tra garanzia ed efficienza 88
Causa pubblica e strumentazione negoziale negli atti di impegno dei privati beneficiari di licenze edilizie 87
In tema di Registrazione di colloqui effettuata dall’“agente segreto attrezzato per il suono” 87
In tema di Giudizio Direttissimo 87
In tema di appalti pubblici: l'avvalimento del patrimonio netto 87
Omessa citazione o presentazione del teste per il dibattimento e rinuncia tacita alla prova 86
Il grave problema dei limiti della potestà punitiva tra gli origami della Consulta 86
In tema di "Costituzione di parte civile dell’INAIL e dell’INPS", NOTA a Trib. Torino, 1º marzo 2010, Schmidheiny 86
La sentenza n.232/2011: inammissibilità della chiamata in sussidiarietà per mancanza di motivazione della legge? 85
Sui limiti alla deducibilità dell'inosservanza del termine di cui all'art. 309 comma 9 c.p.p. 85
La circolazione traslativa del possesso 85
Sulla legittimazione del difensore dell’imputato a concordare l’acquisizione di atti al fascicolo per il dibattimento a norma dell’art. 493, 3° comma, c.p.p. 85
Limiti legali e statutari al diritto di controllo del socio nella società a responsabilità limitata 85
Commento a sentenza Corte EDU, II sez., 4 dicembre 2012, ric. n. 19400/11, R.R. e altri c. Ungheria, Euroscopio - Settembre/Dicembre 2012 85
Osservazioni a App. Milano, 29 marzo 1991, in tema di determinazione del compenso del socio amministratore di società di capitali e conflitto di interessi 84
Anatocismo e prescrizione: gli effetti processuali del milleproroghe. 84
La distruzione accidentale di embrioni da annidare: ciò che la sentenza non dice. Nota a Trib. Milano, 21 maggio 2013 83
La Consulta schiva l'occasione per dire la sua sull'attività ultragiurisdizionale della Corte di cassazione (a proposito dell'art. 363 c.p.c. in tema di enunciazione del principio di diritto nell'interesse della legge) 83
La Corte d'Appello di Milano apre all'applicazione dell'art. 1194 c.c. nel ricalcolo del dare avere nei rapporti di conto corrente 83
Particolare tenuità del fatto e microsistema minorile: un'antinomia insanabile con l'istituto dell'irrilevanza del fatto 82
La simulazione come causa di nullità del contratto: profili critici 82
Intermediazione finanziaria: violazione di regole comportamentali secondo le Sezioni Unite 82
Alcune puntualizzazioni in tema di responsabilità degli amministratori di un ente locale, in Judicium, 11 aprile 2018.Nota a Corte d’appello Napoli 8 gennaio 2018 82
Totale 10.662


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/20201.894 0 0 0 0 0 0 525 507 158 235 443 26
2020/20213.604 444 18 389 419 182 407 74 458 192 484 138 399
2021/20222.140 53 33 106 164 546 48 67 179 100 68 201 575
2022/202311.451 594 615 419 412 576 611 223 537 6.939 63 280 182
2023/20243.222 238 159 257 222 192 129 164 126 301 864 427 143
2024/20253.124 157 85 250 287 368 1.719 258 0 0 0 0 0
Totale 30.264