LAMBERTI, Francesca
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 10.320
NA - Nord America 2.882
AS - Asia 1.645
SA - Sud America 167
AF - Africa 48
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 14
OC - Oceania 4
Totale 15.080
Nazione #
IT - Italia 5.096
US - Stati Uniti d'America 2.858
IE - Irlanda 2.177
RU - Federazione Russa 1.098
HK - Hong Kong 653
SG - Singapore 613
UA - Ucraina 536
SE - Svezia 487
FR - Francia 228
DE - Germania 202
IN - India 138
BR - Brasile 134
FI - Finlandia 125
CN - Cina 118
NL - Olanda 84
ES - Italia 62
JP - Giappone 49
GB - Regno Unito 40
BE - Belgio 35
CZ - Repubblica Ceca 32
CH - Svizzera 21
PL - Polonia 21
ZA - Sudafrica 21
SN - Senegal 20
MY - Malesia 18
TR - Turchia 16
EU - Europa 14
MX - Messico 13
RO - Romania 12
AT - Austria 11
CL - Cile 10
HU - Ungheria 9
CA - Canada 8
KR - Corea 7
PT - Portogallo 7
UZ - Uzbekistan 7
HR - Croazia 6
LT - Lituania 6
AR - Argentina 5
BD - Bangladesh 5
EC - Ecuador 5
PK - Pakistan 5
RS - Serbia 5
AU - Australia 4
BG - Bulgaria 4
GR - Grecia 4
IQ - Iraq 4
PE - Perù 4
CO - Colombia 3
LU - Lussemburgo 3
MA - Marocco 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
AL - Albania 2
AZ - Azerbaigian 2
DK - Danimarca 2
EG - Egitto 2
IR - Iran 2
NO - Norvegia 2
PY - Paraguay 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
TW - Taiwan 2
UY - Uruguay 2
AM - Armenia 1
BO - Bolivia 1
DZ - Algeria 1
EE - Estonia 1
HN - Honduras 1
JO - Giordania 1
KE - Kenya 1
PA - Panama 1
PH - Filippine 1
SA - Arabia Saudita 1
TT - Trinidad e Tobago 1
VE - Venezuela 1
Totale 15.080
Città #
Lecce 3.277
Dublin 2.174
Hong Kong 567
Chandler 546
Jacksonville 288
Moscow 235
Singapore 216
Princeton 155
Rome 140
Wayanad 133
Des Moines 107
Kent 102
Milan 96
Central District 86
West Jordan 81
Boardman 72
Naples 64
Ann Arbor 57
Wilmington 52
Ogden 46
Bologna 43
Florence 41
Suita 39
Bari 37
Stockholm 35
New York 33
Ashburn 32
Brussels 29
Helsinki 28
Los Angeles 27
Prague 27
Brooklyn 25
Palermo 24
Taranto 21
Dakar 20
Napoli 19
Turin 19
Padova 16
Modena 14
Lequile 12
São Paulo 12
Treviso 12
Catania 11
Jinan 11
Nuremberg 11
Trento 11
Edinburgh 10
Lappeenranta 10
Timișoara 10
Beijing 9
Cincinnati 9
Lucca 9
Madrid 9
Shanghai 9
Venice 9
Bonn 8
Cagliari 8
Casoria 8
Paris 8
Stimigliano 8
Wuppertal 8
Atlanta 7
Falkenstein 7
Kocaeli 7
Nanjing 7
Shenyang 7
Abano Terme 6
Ales 6
Berlin 6
Brescia 6
Cava de' Tirreni 6
Cesano Maderno 6
Gradisca D'isonzo 6
Hanover 6
Leawood 6
London 6
Marcianise 6
Nanchang 6
Pisa 6
Rende 6
Selargius 6
Seoul 6
Seville 6
Taiyuan 6
Tobias Barreto 6
Toronto 6
Tübingen 6
Valladolid 6
Verona 6
Zagreb 6
Zhengzhou 6
Arezzo 5
Benevento 5
Bovisio Masciago 5
Changsha 5
Gdansk 5
Genoa 5
Livorno 5
Molfetta 5
Munich 5
Totale 9.465
Nome #
Percorsi della cittadinanza romana dalle origini alla tarda repubblica 362
Stereotipi sulle donne nell'antica Roma: la 'donna modello' e l'umiliazione verbale della donna 'fuori dagli schemi' 352
Donne romane fra Idealtypus e realtà sociale. Dal “domum servare” e “lanam facere” al “meretricio more vivere” 327
Convivenze e unioni di fatto nell'esperienza romana: l'esempio del concubinato 242
L' 'autentico' Gaio e la scoperta del Codice Veronese. La percezione delle 'Institutiones' sotto l'influsso della Scuola Storica (di Martin AVENARIUS) 236
Tr. it. di A. Wacke, Die adjektizischen Klagen im Überblick; erster Teil: Von der Reeder- und der Betriebsleiterklage zur direkten Stellvertretung (in: ZSS. 111, 1994, S. 280-362), dal titolo Alla origine della rappresentanza diretta: le azioni adiettizie, 225
"Sub specie feminae virilem animum gerere": sulla presenza delle donne romane in ambito giudiziario 209
Su alcune distinzioni riguardo all'età dell'impubere nelle fonti giuridiche romane 179
La c.d. 'presunzione muciana': un esempio di 'multiplex interpretatio' nell'esperienza romana 172
Tr. it. di Andreas Wacke, “Plus est in re quam in existimatione”, Zur Relevanz vermeintlicher Wirksamkeitshindernisse (in: TRG. 64, 1996, S. 309-357), dal titolo “Plus est in re quam in existimatione”. Vale più la realtà che non l’opinione nel trasferimento di proprietà e nell’usucapione, 166
Ricchezze e patrimoni femminili in Apuleio 153
Tr. it. di Fréderic Hurlet, L’ecumene romana in una nuova avventura editoriale, 153
Tr. it. di A. Wacke, La “exceptio doli” lo rende possibile: fedecommessi a favore di terzi e fedecommessaria liberazione dall'obbligo di restituzione della dote 153
Iuridica Historica 148
Tr. it. di M. Avenarius, L' 'autentico' Gaio e la scoperta del Codice Veronese. La percezione delle 'Institutiones' sotto l'influsso della Scuola Storica, 148
Recensione di Luigi Pellecchi, Innocentia eloquentia est. Analisi giuridica dell’Apologia di Apuleio, Biblioteca di Athenaeum, 57, New Press Edizioni, Como 2012 144
Tr. it. di A. Wacke, Acquisto della proprietà in capo al compratore in virtù di mero consenso o solo a seguito della tradizione del bene? Sulle divergenze nei percorsi della recezione e sul possibile superamento delle stesse, 144
Tr. it. di A. Wacke, Lo struzzo come primo esempio di analogia legis: un fantasma? Casi-limite della responsabilità per quadrupedi selvatici, bipedi e animali „senza zampe 143
Il lavoro che avvicina. L'esperienza Telelab (Laboratorio di telelavoro e conciliazione) e l'Università del Salento 143
Concepimento e nascita nell'esperienza giuridica romana. Visuali antiche e distorsioni moderne 141
Tr. it. (assieme a Salvatore Marino) di A. Wacke, Conversione, «numerus clausus», «datio mutui», 141
Recensione di Mario Varvaro, Le Istituzioni di Gaio e il Glücksstern di Niebuhr, Annali del Dipartimento di Storia del Diritto. Università di Palermo, Sezione Monografie, 11, G. Giappichelli Editore, Torino 2012 139
"Mulieres" e vicende processuali fra repubblica e principato: ruoli attivi e 'presenze silenziose' 135
«Civitas Romana» e diritto latino fra tarda repubblica e primo principato 132
C. D'Aloja, F. Lamberti (cur.), Sensi e attribuzioni del concetto di maiestas 131
Serta iuridica. Scritti dedicati dalla Facoltà di Giurisprudenza a francesco grelle 130
Suggestioni in tema di "praesumptio Muciana" 129
“Infantia”, capacità di “fari/intellegere”, e minore età nelle fonti giuridiche classiche e tardoantiche 126
null 124
Riflessioni in tema di “litem suam facere” 124
Questioni aperte sul SC. de Cn. Pisone patre 121
Alle origini della Colonia Agrippina: notazioni sul rapporto fra gli Ubii e il populus Romanus 119
"De magia" als rechtsgeschichtliches Dokument 119
La cessione della "rei vindicatio" in favore del responsabile per la perdita della cosa (di Jan Ulrich WACKE) 118
“Doctae puellae”: alcuni esempi di istruzione femminile nelle classi medio-alte di età imperiale 117
Rec. di Francesco Milazzo (a cura di), “Ubi tu Gaius”. Modelli familiari, pratiche sociali e diritti delle persone nell’età del principato. Relazioni del Convegno Internazionale di Diritto Romano, Copanello, 4-7 giugno 2008, Università degli Studi “Magna Grecia” di Catanzaro, Collana del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Storiche, Economiche e Sociali, 15 (Giuffrè Editore, Milano 2014) 114
Considerazioni in tema di antinomie e rapporti fra leggi nel tempo, tra repubblica e principato 112
Lex Irnitana 111
Recensione di Alessia Spina, Ricerche sulla successione testamentaria nei ‘responsa’ di Cervidio Scevola, 2012 107
Il cittadino romano 105
'Tagliacarte' di A. Yakobson, Election and Electioneering in Rome. A Study in the Political System of the Late Republic (Steiner, Stuttgart 1999) e Salerno F., Tacita libertas (ESI, Napoli 1999) 103
Tabulae Irnitanae. 'Municipalità' e "ius Romanorum" 103
'Tagliacarte' di M. Pérez Simeon, Nemo pro parte testatus pro parte intestatus decedere potest (Marcial Pons, Madrid - Barcelona 2001) 102
Ancora sull’inciso “quod dolo malo factum esse dicatur” nel cap. 84 della lex Irnitana 101
Romanisación y ciudadanía. El camino de la expansión de Roma en la República 99
Ein Beispiel für die Flexibilität römischer ‚Außenpolitik’: „Se dedere“ und „in fidem accipi“ am Beispiel der Ubier 99
'Tagliacarte' di R. Astolfi, I "libri tres iuris civilis" di Sabino 99
Quaderni Lupiensi di Storia e Diritto 99
Quaderni Lupiensi di Storia e Diritto 99
Die Altersgrenze von sieben Jahren zwischen römischen und modernem Recht. Einige Quellenbeispiele 99
Anatomie della paternità. Padri e famiglia nella cultura romana. 99
Riflessioni sulla riedizione di ‘leges municipii’ e ‘coloniae’ 98
'Tagliacarte' di AA.VV. (cur. E. Lo Cascio e A. Storchi Marino), Modalità insediative e strutture agrarie nell'Italia meridionale in età romana (Edipuglia, Bari 2001) 97
'Tagliacarte' di D. Noy, Foreigners at Rome. Citizens and Strangers (Duckworth, London 2000) 96
Recensione di S. Sciortino, Studi sulle liti di libertà nel diritto romano. Annali del Dipartimento di Storia del Diritto. Università degli Studi di Palermo (Giappichelli, Torino 2010), e Miriam Indra, Status quaestio. Studien zum Freiheitsprozess im klassischen römischen Recht, Freiburger Rechtsgeschichtliche Abhandlungen, n.F. 64 (Duncker & Humblot, Berlin 2011) 96
Studi sui postumi nell'esperienza giuridica romana 1 96
Pietro Bonfante e la costruzione di una ‘scienza romanistica’ italiana 96
Rec. di Isabella Piro, Spose bambine. Risalenza, diffusione e rilevanza giuridica del fenomeno in età romana. Dalle origini all’epoca classica, Collana dell’Università Magna Grecia di Catanzaro. Dipartimento di Sciene giuridiche, storiche, economiche e sociali, 8 (Giuffrè Editore, Milano 2013) 96
Pecunia in arca [Traduzione italiana di Andreas Wacke, Pecunia in arca, in OIR. 8 (2003) 71-106 96
Serta Iuridica. Scritti dedicati dalla Facoltà di Giurisprudenza a Francesco Grelle 95
'Tagliacarte' di S. Mahdavi-Ruiz, Die rechtlichen Regelungen der Immissionen im römischen Recht und in ausgewählten europäischen Rechtsordnungen (Wallstein Verlag, Göttingen 2000) 95
'Tagliacarte' di G. Traina, Marco Antonio (Laterza, Bari 2003) 95
Cesira Pozzolini fra affari di cuore e affari di famiglia 95
La storiografia italiana sulla familia tra tardo Ottocento e inizi Novecento. Antropologia, evoluzionismo e primi influssi delle teorie interpolazionistiche 95
Rec. di Alessia Spina, Ricerche sulla successione testamentaria nei ‘responsa’ di Cervidio Scevola (Giuffrè, Milano 2012) 94
“Nominatim imponenda servitus” 94
Suggestioni in tema di “praesumptio Muciana” 93
La famiglia romana e i suoi volti. Pagine scelte su diritto e persone in Roma antica 90
Rec. di Cosimo Cascione, Carla Masi Doria, Carlo Nitsch (cur.), Regulae iuris. Ipotesi di lavoro tra storia e teoria del diritto, RULeS – Research Upgrading in Legal Science 1 (Jovene Editore, Napoli 2016) 90
Rec. di Seyed Mahdavi-Ruiz S., Die rechtlichen Regelungen der Immissionen im römischen Recht und in ausgewählten europäischen Rechtsordnungen (Göttingen 2000) 90
Köln wird Kolonie: Die Verleihung des ‘ius Italicum’, 50 n. Chr. 88
L’identità romana: pubblico, privato, famiglia 88
Quaderni Lupiensi di Storia e Diritto 87
In margine ad una rilettura della produzione di Cervidio Scevola 86
"Quod cum minore quam XXV annis natu gestum esse dicetur" 86
Elementi giuridici nell'educazione femminile in Africa proconsolare fra II e III sec. d.C. Gli esempi di Pudentilla e Perpetua 86
Rec. di AA. VV. (ed. K. Raaflaub), Social Struggles in Archaic Rome. New Perspectives on the Conflict of the Orders (1986) 86
Rec. di Jean-Pierre Coriat, Les constitutions des Sévères. Règne de Septime Sévère, Volume 1, Constitutions datées de la première période du règne (juin 193-automne 197 ap. J.- C.) et constitutions non datées de Septime Sévère cité comme seul auteur de la décision, Sources et Documents, 1 (École Française de Rome, Rome 2014) 86
Un caso di “mensurae iniquae” 86
Fideicommissa libertas ancillae data 84
Krise und Governance in der Geschichte: Das Beispiel des spätrömischen Reiches 84
Die romanistische Arbeit an der Universitaet Salento. Vergangenheit, Gegenwart und Perspektiven 83
Recensione di Gianfranco Liberati, Letture mommseniane (edizione fuori commercio), Edizioni La Matrice, Bari 2013 83
La mujer 'actora' en el proceso en Roma antigua. 83
Rec. di Ronald Syme, La rivoluzione romana, Nuova edizione a cura di Giusto Traina (Einaudi, Torino 2014) 83
Rec. di Monica De Simone, Studi sulla ‘patria potestas’. Il filius familias ‘designatus rei publicae civis’ (Giappichelli Editore, Torino 2017) 82
E pronuncia sempre con riverenza questo nome: maestro 81
Gradenwitz, Riccobono und die Entwicklung der Interpolationenkritik. Gradenwitz, Riccobono e gli sviluppi della critica interpolazionistica. Methodentransfer unter europäischen Juristen im späten 19. Jahrhundert. Circolazione di modelli e metodi fra giuristi europei nel tardo Ottocento 81
Rec. di P. Cerami, Potere ed ordinamento nell'esperienza costituzionale romana (1987) 81
Rc. a AA.VV. (a cura di Lo Cascio E. e Storchi Marino A.), Modalità insediative e strutture agrarie nell’Italia meridionale in età romana 80
Recensione di Valerio Marotta, Emanuele Stolfi (a cura di), Ius controversum e processo fra tarda Repubblica ed età dei Severi, L’Erma di Bretschneider, Roma 2012 80
Elementi giuridici nell'educazione femminile in Africa proconsolare fra II e III sec. d.C. Gli esempi di Pudentilla e di Perpetua. 80
Rec. di Sara Galeotti, Ricerche sulla nozione di damnum. I. Il danno nel diritto romano tra semantica e interpretazione (Jovene editore, Napoli 2015), e Sara Galeotti, Ricerche sulla nozione di damnum. II. I criteri d’imputazione del danno tra lex e interpretatio prudentium (Jovene editore, Napoli 2016), 79
Rec. di Raffaele D’Alessio, Studii sulla capitis deminutio minima. Dodici tavole giurisprudenza editto (Diáphora 17, Jovene Editore, Napoli 2014) 79
Rec. di Roland Färber, Römische Gerichtsorte. Räumliche Dynamiken von Jurisdiktion im Imperium Romanum, Vestigia 68 (Verlag C.H. Beck, München 2014) 78
Concepción y nacimiento en la experiencia jurídica romana. Visiones antiguas y distorciones modernas 77
„De magia“ als rechtsgeschichtliches Dokument 77
La mafia e "le" mafie. Percorsi e geografie del crimine organizzato 77
Per la datazione della 'lex Iunia Vellaea' al 26 d.C. 77
Recensione di Raffaele Cavalluzzi, Pasquale Guaragnella, Raffaele Ruggiero (a cura di), Il Diritto e il Rovescio. La gravità della legge e la sostenibile leggerezza delle arti. Atti del Convegno di Studi. Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’, 15-16 dicembre 2010, Pensa MultiMedia, Lecce 2012 76
Totale 11.757
Categoria #
all - tutte 64.598
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 64.598


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020264 0 0 0 0 0 0 0 0 0 69 173 22
2020/20211.770 164 21 157 179 138 180 62 244 152 230 66 177
2021/2022954 22 35 83 43 160 43 45 78 57 39 124 225
2022/20234.069 238 205 141 210 176 229 80 162 2.395 37 139 57
2023/20241.619 133 100 92 100 131 83 85 50 147 315 262 121
2024/20253.445 100 64 114 205 227 654 161 198 1.500 222 0 0
Totale 15.370